Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'OREAL ITALIA INVESTE NEL WELFARE AZIENDALE

Immagine dell'articolo

L’Oréal Italia, ha mostrato il suo interesse nel benessere dei lavoratori, siglando con le organizzazioni sindacali il piano triennale innovatovo 2021 – 2023.

Il welfare aziendale, su cui L’Oréal ha sempre creduto e investito come motore di innovazione sociale, viene ulteriormente rafforzato nell’ambito del programma internazionale 'Share&Care'.

Il programma, lanciato nel 2013 con l’obiettivo ambizioso di stabilire una base comune di protezione sociale, offre garanzie minime e universali in tutti i paesi, in questi ambiti: protezione in caso di eventi inaspettati, salute, supporto alla genitorialità, qualità della vita lavorativa.

Tra le principali novità che saranno introdotte o rafforzate progressivamente a partire dal 1° dicembre, per il supporto alla genitorialità: aumento a 6 settimane di permesso retribuito per il padre o secondo genitore; incremento al 30% del contributo economico aziendale in caso di utilizzo dell’astensione facoltativa genitoriale, sommato a quello erogato dall’Inps si arriverà al 60%; incremento a tre giornate all’anno di permesso  retribuito in caso di malattia del/la bambino/a. Le nuove iniziative si aggiungono a quelle storicamente in essere part time/orario flessibile/permessi extra per le visite mediche.

21/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti