Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAFFE’: NEL 2020 PERSI 370 MILIONI DI EURO

Immagine dell'articolo

Dopo più di un anno e mezzo dall’arrivo del Covid in Italia, numerose sono le indagini in corso per valutare gli effetti della pandemia sui diversi settori dell’economia. Secondo una ricerca, la crisi pandemica ha influito negativamente anche sul mercato nazionale del caffè.

Il presidente Michele Monzini, del Consorzio promozione caffè, ha rivelato che a crescere non sono stati solo i prezzi della materia prima, ma anche quelli della tazzina, seppur in percentuale minore.

Se nel 2019, le torrefazioni italiane hanno avuto una crescita del +0,8%, purtroppo poi nel 2020, a causa della pandemia “il fatturato si è contratto dell’8,6%, per un valore stimato di 337 milioni di euro”.

Ad influire drammaticamente, è stato senza dubbio il primo lockdown, che ha portato alla totale chiusura dei locali, azzerando di conseguenza il consumo del caffè. Come già accaduto in altri settori, le perdite sono state mitigate sia dagli acquisti online con un + 50%, che dalla vendita al dettaglio con + 10,3%. Valori che comunque, non sono stati in grado di compensare il mancato consumo fuori casa.

Michele Monzini, ritiene che le difficoltà del 2020, continueranno anche per il 2021. “Siamo certi che gli italiani riprenderanno a tornare al bar, perché è un’abitudine simbolo dell’italianità e del nostro modo di vivere. Il settore si riprenderà realmente solo quando cesseranno le restrizioni alla circolazione delle persone e torneranno a regime le attività del fuori casa”.

13/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti