Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: VENDEMMIA 2021 ANTICIPATA AL SUD

Immagine dell'articolo

La Coldiretti, in occasione dello stacco del primo grappolo a livello nazionale, con le uve bianche Chardonnay, le prime ad essere raccolte, nell’azienda agricola “Dei Principi di Spadafora” nel Comune di Monreale, ha presentato le stime della vendemmia 2021.

L’impennata delle temperature ha fatto schizzare la colonnina di mercurio oltre i 40 gradi nelle regioni del Sud, e qui rispetto al 2020, quest’anno la raccolta dell’uva  è partita con sette giorni di anticipo.

Invece al Nord, bisognerà attendere ancora qualche settimana, in quanto a causa dei repentini cambi di temperatura dei mesi scorsi e delle gelate in primavera, in alcune zone il germogliamento è stato ritardato anche di 15 giorni.

Nonostante sia in previsione un calo della produzione su tutto il territorio italiano, il nostro Paese “è il primo produttore mondiale di vino, mentre per il secondo posto si prospetta una sfida tra Francia e Spagna”.

La Coldiretti precisa: “Quest’anno, si stima un calo del 5-10% della produzione italiana a livello nazionale, per un quantitativo compreso tra i 44 ed i 47 milioni di ettolitri, ma molto dipenderà sia dall’evoluzione delle temperature sia dall’assenza di nubifragi e grandinate.

In Italia si attende comunque un’annata di buona-ottima qualità, ma per confermare le previsioni anche sul piano quantitativo, bisognerà attendere il resto del mese di agosto e quello di settembre”.

La vendemmia in Italia, considerando le persone occupate nei vigneti, nelle cantine, nella distribuzione commerciale e quelle impiegate in attività connesse al settore, offre opportunità di lavoro a 1,3 mln di lavoratori”.

04/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)