Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ENI SI SMEMBRA PER AFFRONTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Immagine dell'articolo

Nel mondo, i grandi gruppi multinazionali basati sull’energia stanno assumendo ruoli e obiettivi sempre più coraggiosi e ravvicinati nel tempo. Questo è ovvio per le compagnie che operano nelle energie rinnovabili, come Ørsted, Iberdrola ed Enel, in continua crescita; ma riguarda anche grandi multinazionali come la General Electric, che si presenta con successo sul mercato con le sue mega turbine eoliche.

È prevedibile che, dopo un calo degli investimenti nel 2020 e 2021, le compagnie Oil&Gas ripartiranno, ma con le incertezze legate al picco della domanda di petrolio. Per questo sono costrette a definire nuove strategie. Nei primi nove mesi del 2020, le sette maggiori compagnie petrolifere hanno ridotto le loro attività nel settore di 87 miliardi di dollari: “un cambiamento che riflette un accelerato spostamento fuori dai combustibili fossili”

In questa complessa strategia rientra l'operazione compiuta dall'ENI, che ha deciso di farsi in quattro per sopportare i costi della transizione energetica e governarla. Dopo gli idrocarburi norvegesi, condivisi con HitecVision dentro Vår Energi, è in arrivo una paritetica con Bp su quelli in Angola, e si negozia un tris con Alpha Petroleum sulle attività nel Regno Unito. L'azienda starebbe inoltre cercando un partner per replicare il modello in Medio Oriente.

Azzerare le emissioni nette entro il 2050, come stima il piano Eni presentato a febbraio, implica che i giacimenti di petrolio e gas, origine e cuore dell'azienda, sempre più escano dal suo perimetro per divenire società autonome. Il loro destino è finanziarsi sul mercato, pagando dividendi che consentono a un'Eni più "leggera" di salvaguardare i propri, e liberare capitale da destinare ai business più futuribili sgravando un debito che, complice il Covid, è risalito al 31% del patrimonio.

14/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)