Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA GRECIA APRE LE FRONTIERE AI NOMADI DIGITALI

Immagine dell'articolo

Entro il 2022 saranno 10 milioni i lavoratori in smart working, una stima che conta circa il 36% del totale.

Dalla survey “Future of Work 2020”, rivolta alle direzioni del personale delle grandi aziende italiane, realizzata da Osservatorio Imprese Lavoro Inaz e Business International, emerge che appena il 6% delle imprese dichiara di volervi rinunciare.

Per il 60% delle aziende il lavoro agile è “l’iniziativa più urgente su cui investire” per la gestione delle risorse umane. Secondo un’indagine di Rete del lavoro agile, inoltre, il 95% dei lavoratori vorrebbe continuare a mantenere anche dopo l’emergenza Covid la flessibilità di non recarsi tutti i giorni in ufficio.

La Grecia fa di nuovo scuola. Il paese è tra i primi a introdurre un regime fiscale agevolato per attirare i cosiddetti nomadi digitali. In pratica, chi decide di trasferirsi in una delle località bagnate dal mar Egeo, potrà godere di un visto particolare.

Questo che dà diritto a una riduzione delle tasse del 50% per i primi sette anni. “Presto creeremo il cosiddetto Visto Digitale, attraverso il quale il nostro paese diventerà una destinazione attraente per i cosiddetti “Nomadi Digitali”. Si tratta di persone high-tech che sceglieranno di stabilirsi professionalmente in Grecia”. A dichiararlo, il ministro degli Esteri, Miltiadis Varvitsiotis, al quotidiano “Parapolitika” il 20 marzo scorso.

C’è un termine per presentare domanda di trasferimento: il 31 luglio dell’anno in cui si inizia la propria attività, lavorativa o imprenditoriale. Il Governo di Atene ha anche previsto che si soddisfino alcuni requisiti. In primo luogo, non deve risultare uno status di residente fiscale greco nei sei anni precedenti al trasferimento. Altra condizione è quella di provenire da un paese dell’Unione europea, da uno aderente allo Spazio economico europeo o da un paese con cui la Grecia ha un accordo di cooperazione amministrativa su questioni fiscali.

 

24/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)