Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE PROPOSTE DEI SINDACATI PER SUPERARE IL GAP DEI TRASPORTI IN SICILIA

Immagine dell'articolo

Quello siciliano è un sistema dei trasporti  che rende difficile la mobilità interna e non agevola né il turismo né le imprese e i mercati. Ad accendere i riflettori sull’argomento sono la Cgil e la Filt regionali che hanno organizzato in web conference un dibattito, dal titolo “Mettiamo i trasporti sulla buona strada”, con la partecipazione, tra gli altri, di Maurizio Landini, leader della Cgil e del ministro Paola De Micheli.

Oggi  la condizione di insularità costa alla Sicilia 8 miliardi l’anno, se poi si aggiungono i problemi dei collegamenti interni, si assiste ad un panorama disastroso. Per questo occorrono investimenti in infrastrutture e velocizzazione della spesa. Il tema della continuità territoriale sia prioritario nell’agenda del governo nazionale e di quello regionale.

Il quadro di riferimento dovrebbe essere un piano regionale dei trasporti che risolva anche il problema di un terzo dei 390 comuni siciliani oggi non serviti da mezzi di trasporto pubblico.

L’alta velocità nell’attraversamento marittimo con mezzi veloci  rappresenta un vero e proprio sistema integrato che deve essere potenziato e connesso alla Sicilia con quello del servizio ferroviario regionale.

Oggi la Sicilia sconta un sistema ferroviario insufficiente, con solo il 12% dei 1.490 km di rete a doppio binario e il 37% elettrificata. Tempi lunghi di percorrenza dunque, appena 441 corse di treni regionali contro le 2.396 della Lombardia, aree importanti non servite e il 90% delle merci che viaggia su gomma.

Tra le proposte della Cgil la creazione di due enti di gestione per i sei scali

aeroportuali, per la Sicilia occidentale e orientale.

 

16/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)