Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Immagine dell'articolo

Proroga in vista per i dehors, le strutture amovibili che ristoranti e bar hanno potuto installare in spazi pubblici durante e dopo l’emergenza Covid. Un emendamento al disegno di legge sulla Semplificazione delle attività economiche, attualmente all’esame del Senato, estende infatti la normativa “post pandemia” fino al 30 giugno 2027, spostando in avanti l’attuale scadenza del 31 dicembre 2025.

Un anno in più per la riforma

La proposta concede anche dodici mesi aggiuntivi al governo per completare il riordino complessivo del settore, previsto dalla Legge annuale per la concorrenza 2023. Il termine per l’adozione del decreto legislativo che dovrà disciplinare in modo organico le concessioni di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico è ora fissato al 31 dicembre 2026, contro la precedente scadenza del 16 dicembre 2025.

Impatto per le imprese della ristorazione

Per migliaia di bar, caffè e ristoranti la proroga significa più tempo per programmare investimenti e adeguamenti senza il timore di dover smantellare a breve strutture che, in molti casi, hanno aumentato la capacità ricettiva e il fatturato. Il mantenimento delle regole attuali evita inoltre un ritorno a iter autorizzativi complessi e costosi, consentendo agli esercenti di sfruttare appieno l’offerta outdoor che ha conquistato la clientela negli ultimi anni.

Verso un quadro normativo stabile

Il riordino annunciato punta a coordinare e uniformare le norme sulle concessioni di suolo pubblico, con particolare attenzione ai contesti di interesse storico, artistico e paesaggistico. Per le imprese del settore si prospetta quindi una fase di transizione più lunga, utile per adeguarsi a requisiti futuri senza frenare l’attività.

In attesa del decreto legislativo definitivo, la proroga rappresenta un segnale positivo per il comparto della ristorazione e per le amministrazioni locali, garantendo continuità operativa e un margine di tempo prezioso per definire regole chiare e condivise.

17/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)