Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO: LANDINI ACCUSA IL GOVERNO DI NON PERCORRERE LA GIUSTA STRADA

Immagine dell'articolo

Il leader della CGIL, Maurizio Landini, ha lanciato un chiaro messaggio al governo durante un convegno dedicato alla contrattazione, annunciando un autunno di mobilitazioni sindacali. Secondo Landini, la politica attuale di defiscalizzare gli straordinari e mantenere le persone al lavoro fino a 70 anni non è la strada giusta da percorrere. Al contrario, il segretario della CGIL ha sottolineato l'urgenza di misure che defiscalizzino gli aumenti salariali dei contratti nazionali e rinnovino i contratti pubblici, soprattutto in un momento di inflazione crescente.

Landini ha dichiarato che il sindacato non rimarrà in silenzio su questioni cruciali come salario, fisco e politiche industriali. "Non staremo a guardare", ha affermato con determinazione, ribadendo che CGIL intende farsi sentire con forza. L'autunno sarà caratterizzato da manifestazioni e iniziative in tutta Italia, con particolare enfasi nei mesi di ottobre e novembre. "Dovremo scendere in piazza, mobilitarci", ha aggiunto, avvertendo che, senza un'azione decisa, c'è il rischio di perdere la fiducia e la credibilità dei lavoratori.

Il messaggio del segretario della CGIL riflette una preoccupazione crescente per la situazione dei lavoratori italiani, in particolare per quanto riguarda il potere d'acquisto che sta diminuendo a causa dell'aumento dell'inflazione. La richiesta di Landini al governo è chiara: mettere in atto politiche che migliorino concretamente le condizioni dei lavoratori, anziché favorire un prolungamento dell'età lavorativa e incentivare gli straordinari.

La CGIL si prepara quindi a un autunno caldo di rivendicazioni e mobilitazioni, con l'obiettivo di ottenere interventi mirati a favore dei salari e dei diritti dei lavoratori, in un contesto economico sempre più difficile.

17/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)