Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GARRONE SI RITIRA DALLA CORSA AL VERTICE DI CONFINDUSTRIA

Immagine dell'articolo

In un'imprevista svolta nel panorama industriale italiano, l'industriale ligure Edoardo Garrone ha annunciato il suo ritiro dalla corsa al vertice di Confindustria, aprendo la strada per la presidenza al collega emiliano Emanuele Orsini. Questo annuncio è giunto proprio alla vigilia della riunione del consiglio che avrebbe deciso il nuovo leader dell'associazione.

La decisione di Garrone è stata motivata dal desiderio di garantire la stabilità e la coesione all'interno di Confindustria. In una lettera, ha spiegato che la sua decisione è stata influenzata dalle "forti fratture e tensioni" presenti nell'ambiente, sottolineando che la priorità deve essere data alla governabilità dell'associazione. Garrone ha enfatizzato che il rischio di una vittoria ottenuta tramite voti basati su "impegni o scambi eccessivi" potrebbe compromettere l'efficacia e la credibilità del prossimo presidente.

Il passaggio del testimone a Orsini segna un importante spostamento nel panorama imprenditoriale italiano. Orsini, con il suo background imprenditoriale emiliano, potrebbe portare una prospettiva fresca e nuove strategie per affrontare le sfide che il settore industriale si trova ad affrontare, dalla transizione verde alla digitalizzazione.

La decisione di Garrone di ritirarsi in favore dell'unità è un segnale importante per l'intera comunità imprenditoriale italiana. Dimostra un impegno verso il bene comune e la coesione, mettendo da parte gli interessi personali per il bene dell'associazione e dell'intera economia italiana.

Domani, il consiglio si riunirà per votare il nuovo presidente di Confindustria. È un momento cruciale per l'associazione e per l'intero settore industriale italiano. Ora più che mai, è fondamentale che i leader siano in grado di lavorare insieme per affrontare le sfide e capitalizzare sulle opportunità che si presentano.

03/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)