Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CACAO RAGGIUNGE QUOTA 10.000 DOLLARI

Immagine dell'articolo

Il mercato globale del cacao sta vivendo un momento di turbolenza senza precedenti, con i prezzi del prodotto che hanno superato la soglia dei 10.000 dollari alla tonnellata. Questo aumento vertiginoso apre la strada a un inevitabile rincaro del cioccolato, mettendo a dura prova i bilanci delle famiglie e alimentando le preoccupazioni riguardo alla stabilità economica.

Le difficoltà di produzione in alcuni paesi chiave dell'Africa occidentale, come il Ghana e la Costa d'Avorio, sono tra i principali fattori che hanno spinto i prezzi verso l'alto. Le condizioni meteorologiche avverse, tra cui abbondanti piogge seguite da periodi di siccità, insieme alla diffusione di malattie tra i raccolti e alle sfide infrastrutturali, hanno compromesso la produzione e il trasporto del cacao, portando a una diminuzione delle forniture globali.

Il risultato di questa situazione è una corsa record dei prezzi del cacao, con un aumento del 140% dall'inizio dell'anno e una triplicazione negli ultimi 12 mesi. Tale escalation ha anche attirato l'interesse degli hedge fund, che hanno contribuito ad esacerbare ulteriormente l'aumento dei prezzi.

Questo balzo del cacao inevitabilmente si rifletterà sui prezzi dei prodotti al cioccolato, con colossi del settore come Hershey e Mondelez che probabilmente aumenteranno i prezzi per compensare i maggiori costi di produzione. Tuttavia, tale mossa rischia di mettere ulteriormente sotto pressione i consumatori già alle prese con l'inflazione crescente, aumentando il rischio di un calo delle vendite, soprattutto in vista delle festività pasquali.

La situazione è particolarmente preoccupante per i produttori di cioccolato, che potrebbero vedere una crescita limitata durante la stagione pasquale e un 2023 complessivamente difficile. Per sostenere le vendite, molte catene di distribuzione americane hanno già iniziato ad offrire sconti su una vasta gamma di prodotti, tra cui marchi rinomati come Cadbury, Reese's e Lindt.

Tuttavia, gli sconti potrebbero non essere sufficienti a stimolare la domanda, considerando che le aziende di cioccolato hanno già trasferito gli aumenti dei costi ai consumatori. Questo potrebbe portare a un ulteriore calo dell'appetito per gli acquisti e a una stagione pasquale deludente per l'industria del cioccolato.

Inoltre, alcune previsioni indicano che una parte significativa dell'aumento dei prezzi del cacao potrebbe essere attribuita a fattori strutturali, come le norme europee sulla deforestazione. Questo suggerisce che i prezzi elevati potrebbero persistere nel medio termine, aggiungendo ulteriori pressioni sui margini di profitto delle aziende del settore.

In conclusione, il settore del cioccolato si trova di fronte a sfide significative a causa dell'escalation dei prezzi del cacao. Mentre i produttori cercano di adattarsi a questa nuova realtà economica, i consumatori potrebbero dover fare i conti con un cioccolato sempre più costoso e con una maggiore incertezza riguardo al futuro del settore.

26/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)