Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI AZIENDALI IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Un'allerta sul fronte occupazionale si diffonde in Italia, con oltre 70.000 lavoratori coinvolti nelle attuali crisi aziendali, di cui più della metà, ben 50.000, appartengono al settore metalmeccanico. Questi dati emergono dai tavoli di crisi aperti al Mimit, dove si contano in tutto 59 tavoli, di cui 37 attivi e 22 in monitoraggio.*

La crisi si manifesta in diversi settori, dall'automotive all'elettrodomestico, dalle telecomunicazioni alla siderurgia. Tuttavia, spicca tra le situazioni più critiche quella dell'ex Ilva, che coinvolge direttamente 10.700 lavoratori, arrivando a quasi 20.000 se si considera anche l'indotto.

L'Ilva, rinomata realtà nel panorama siderurgico, è attualmente il fulcro di una delle vertenze più complesse, con conseguenze devastanti sul piano occupazionale. La sua crisi incide pesantemente non solo sulle migliaia di dipendenti diretti ma anche sull'ampia rete di fornitori e collaboratori indiretti.

Il settore metalmeccanico, in particolare, rappresenta una fetta consistente di lavoratori a rischio, evidenziando la fragilità di un comparto storicamente cruciale per l'economia italiana. Le conseguenze della crisi si ripercuotono su famiglie, comunità locali e sull'intero tessuto industriale.

Le stime sindacali mettono in evidenza la delicatezza della situazione, con 37 tavoli di crisi attivi che richiedono soluzioni immediate e 22 sotto stretto monitoraggio. La necessità di intervenire rapidamente per salvaguardare il massimo numero possibile di posti di lavoro è ormai una priorità.

Il governo, insieme alle parti sociali, è chiamato a trovare soluzioni sostenibili e a implementare misure di supporto per mitigare gli impatti negativi sul mercato del lavoro. La collaborazione tra imprese, sindacati e istituzioni sarà fondamentale per affrontare con successo le sfide attuali e pergettar le basi di una ripresa economica più robusta.

In un periodo in cui la resilienza economica è cruciale, è essenziale adottare strategie a lungo termine che possano rafforzare il sistema industriale italiano, tutelando le aziende e, soprattutto, i lavoratori che ne costituiscono la linfa vitale.

15/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)