Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LEASING SOCIALE PER AUTO ELETTRICHE

Immagine dell'articolo

L'Italia potrebbe presto seguire l'esempio della Francia introducendo un innovativo leasing sociale per favorire la transizione verso veicoli a basse emissioni. Fonti affermano che l'Automobile Club d'Italia ha avviato colloqui con vari ministeri, tra cui Trasporti, Imprese e Made in Italy, Ambiente, per valutare la fattibilità di questo progetto che mira a consentire alle famiglie a reddito basso di accedere a veicoli elettrici o poco inquinanti attraverso un sistema di leasing sociale.

Il Modello Francese e i Colloqui in Italia:

Ispirato al sistema francese, il leasing sociale consentirebbe alle famiglie con reddito basso di sostituire i loro veicoli inquinanti con modelli elettrici o a basse emissioni, con una rata mensile che potrebbe variare tra 75 e 125 euro. I colloqui tra l'Automobile Club d'Italia e il governo italiano sono già in corso, coinvolgendo i ministeri chiave per sviluppare un piano concreto.

L'Iniziativa Italiana nel 2024:

Secondo le fonti, l'iniziativa potrebbe vedere la luce nel 2024, inizialmente sotto forma di una sperimentazione. Questo periodo consentirebbe di valutare l'efficacia del leasing sociale e apportare eventuali miglioramenti al sistema. In caso di attuazione, l'ACI si occuperebbe della gestione del parco auto restituito dai cittadini partecipanti.

Requisiti e Graduatorie:

Il progetto prevede requisiti specifici per accedere al leasing sociale, inclusi limiti Isee per le famiglie, l'età del veicolo da rottamare e il tipo di automobile scelta per la sostituzione. Si discute anche della possibile istituzione di una graduatoria per la distribuzione degli incentivi.

Rata del Leasing e Efficacia dell'Aiuto:

La rata del leasing, stimata tra 75 e 125 euro, rappresenterebbe un'opzione più accessibile rispetto agli incentivi attuali, inclusi gli Ecobonus. Secondo il presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani, questa forma di aiuto potrebbe essere più efficace nel favorire l'adozione di veicoli a basse emissioni.

Il Contesto Europeo:

Mentre l'Europa registra una crescita nelle vendite di auto elettriche, l'Italia è ancora indietro. Tuttavia, il desiderio di possedere un'auto elettrica è evidente, con il 70% degli italiani interessati, secondo il Report Mobility Consumer Index 2023.

Esperienza Francese e Limiti di Reddito:

La Francia ha già intrapreso passi significativi introducendo il leasing sociale per veicoli elettrici. Con una rata mensile che non supera i 100 euro e un limite di reddito fissato a 18.000 euro, il modello francese potrebbe fornire un'ispirazione preziosa per l'Italia.

Il leasing sociale per auto elettriche rappresenterebbe un passo importante verso la sostenibilità ambientale e l'accessibilità economica. Mentre il progetto è ancora in fase di discussione, l'adozione del modello francese potrebbe portare a significativi cambiamenti nel panorama automobilistico italiano, promuovendo la transizione verso veicoli più ecologici e incentivando una mobilità sostenibile.

26/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro