Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BCE MANTIENE I TASSI INVARIATI AL 4,50%

Immagine dell'articolo

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato oggi la decisione di mantenere i tassi d'interesse invariati, segnando la prima pausa dopo una serie di dieci aumenti consecutivi. La BCE ha fissato il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, il tasso sui depositi al 4%, e il tasso sui prestiti marginali al 4,75%. Questa decisione è giunta al termine della riunione tenutasi ad Atene e ha catturato l'attenzione degli operatori del mercato e degli osservatori dell'economia europea.

 

La BCE ha giustificato questa scelta affermando che "le nuove informazioni hanno confermato sostanzialmente la sua valutazione precedente circa le prospettive di inflazione a medio termine". Nonostante il persistente timore di un'inflazione troppo elevata, la BCE ha notato un netto calo dell'inflazione nel mese di settembre. Inoltre, l'inflazione di fondo ha continuato a diminuire. Questi risultati sembrano suggerire che gli aumenti passati dei tassi di interesse stiano avendo un impatto positivo, contribuendo a frenare la domanda e a contenere l'inflazione.

 

La BCE ritiene che i tassi d'interesse attuali siano adeguati per contribuire al ritorno dell'inflazione al target del 2%. Nel comunicato ufficiale, la Banca Centrale ha dichiarato che "le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario". La BCE seguirà un approccio basato sui dati economici e finanziari, tenendo conto delle prospettive di inflazione, della dinamica dell'inflazione di fondo e dell'efficacia della politica monetaria.

 

Christine Lagarde, presidente della BCE, ha commentato la situazione economica durante la conferenza stampa successiva alla riunione del board. Lagarde ha sottolineato che "l'economia della zona euro resta debole", citando il calo continuo del settore manifatturiero, la domanda contenuta e le restrizioni al credito che gravano sui consumatori. Inoltre, i servizi subiscono l'indebolimento a causa dell'attività debole del settore industriale. Lagarde ha previsto che l'economia rimarrà debole per il resto dell'anno.

 

La presidente della BCE ha anche sollevato la questione della riforma del patto dell'Unione Europea, sottolineando l'importanza di completarla entro la fine dell'anno. Ha enfatizzato la necessità di accelerare il mercato unico dei capitali come parte di una strategia per sostenere la ripresa economica.

 

In sintesi, la BCE ha deciso di mantenere i tassi d'interesse invariati nonostante i timori di inflazione elevata, evidenziando la sua attenzione alle sfide economiche attuali. La previsione di un'economia debole per il resto dell'anno richiama l'attenzione sulla necessità di riforme e misure per sostenere la crescita economica nell'area dell'euro. Gli investitori e gli osservatori economici rimarranno vigili mentre monitorano l'evoluzione delle prospettive economiche europee.

26/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati