Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DIGITALE ED ENERGIA, LA SFIDA DELLE TRANSIZIONI GEMELLE

Immagine dell'articolo

- L'Italia è di fronte a una doppia sfida epocale: la transizione digitale e la transizione energetica. Questi due processi, che definiamo "transizioni gemelle," rappresentano i pilastri su cui poggia il futuro del nostro paese. L'evoluzione tecnologica e l'energia sostenibile sono le chiavi per una società moderna e competitiva, ma durante un recente convegno a Roma, è emerso che ci sono ostacoli significativi da superare.

 

Il convegno, intitolato "L'Italia in evoluzione," è stato organizzato dall'ANSA e ha ricevuto il sostegno di importanti attori industriali come Abb, Fnm, Signify e Schneider Electric. Alla conferenza hanno partecipato esperti e manager del settore, tra cui il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, il Sottosegretario all'Innovazione, Alessio Butti, e il Sindaco di Bologna, Matteo Lepore.

 

**La Transizione Energetica: Passi Avanti e Ostacoli da Superare**

 

Giulia Monteleone, rappresentante di Enea, ha offerto un quadro incoraggiante riguardo alla transizione energetica. "Siamo a buon punto per quanto riguarda lo sviluppo tecnologico," ha dichiarato. Le aziende italiane sono pronte a mettere a disposizione innovazioni per supportare questa transizione. Tuttavia, Monteleone ha sottolineato che ci sono aspetti critici da affrontare, tra cui il quadro regolatorio, le competenze necessarie e le politiche industriali.

 

Il Ministro Pichetto ha inoltre sottolineato le sfide economiche che l'Italia deve superare, comprese la crisi energetica, l'aumento dei tassi di interesse e il debito pubblico. Tuttavia, ha evidenziato l'importanza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), suggerendo che potrebbe rappresentare un'opportunità significativa per il paese. Il PNRR, insieme ad altri fondi, apporterebbe circa 400 miliardi di euro per affrontare le sfide delle transizioni gemelle.

 

**La Transizione Digitale: Sfide di Connessione**

 

Il Sottosegretario Butti ha approfondito i progressi e le difficoltà relative alla transizione digitale. "Sugli obiettivi di digitalizzazione del PNRR, siamo in linea," ha affermato. Tuttavia, ha riconosciuto che ci sono sfide nella connettività, attribuendo parte della responsabilità agli errori commessi in passato. Nonostante ciò, ha sottolineato che l'Italia "non è all'anno zero" e ha citato un contratto recente del valore di 250 milioni di euro con le Ferrovie per installare la fibra ottica lungo i binari.

 

Butti ha annunciato ambiziose iniziative, tra cui la creazione di una "carta di identità elettronica unica," che anticiperebbe le direttive dell'Unione Europea. Questa mossa mira a semplificare l'identità digitale, eliminando la complessità attuale con tre identità distinte: la carta d'identità elettronica, lo SPID e la tessera sanitaria. L'obiettivo è un unico portafoglio pubblico che includa la carta d'identità e la patente.

 

Un aspetto significativo della transizione digitale è la creazione di una carta sanitaria elettronica. Butti ha rivelato che il governo sta lavorando a un fascicolo sanitario elettronico e che presto inizierà la prima sperimentazione. La creazione di una Piattaforma Nazionale Dati consentirà ai fascicoli sanitari di dialogare tra loro, migliorando la gestione delle informazioni mediche. Questa iniziativa ha ricevuto il supporto positivo della comunità medica.

 

In conclusione, l'Italia è in procinto di affrontare due delle sfide più importanti del nostro tempo: la transizione digitale e la transizione energetica. Sebbene siano stati fatti progressi notevoli, il cammino è lungo e ci sono ostacoli da superare. Le sfide regolatorie, le competenze necessarie e le politiche industriali devono essere affrontate con decisione. Tuttavia, il governo italiano sembra determinato a portare avanti queste transizioni gemelle, guardando con ottimismo verso un futuro più innovativo ed ecologicamente sostenibile.

20/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 DIC 2023

PER MOLTI ITALIANI UNA BREVE FUGA PER IL PONTE DELL'IMMACOLATA

Un Ponte tra Desideri di Viaggio e Incertezze Economiche

07 DIC 2023

L'ITALIA E LA VIA DELLA SETA

Un nodo economico e geopolitico

06 DIC 2023

L'ECONOMIA ITALIANA, RESILIENTE NONOSTANTE IL RALLENTAMENTO

Analisi di Confcommercio

05 DIC 2023

ITALIA: INFLAZIONE IN PICCHIATA, CONSUMI IN RIALZO

Il Paradosso Economico del Bel Paese

05 DIC 2023

LA START UP ITALIANA LEVELQUANTUM E’ STATA SELEZIONATA DALLA NATO PER IL PROGRAMMA DIANA

Il programma DIANA è dedicato alla sicurezza delle informazioni digitali

03 DIC 2023

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

La Fuga verso l'Estero e le Sfide del Settore Sanitario