Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA ROADMAP PER UN FUTURO NUCLEARE SOSTENIBILE: ITALIA IN CORSA CONTRO IL TEMPO

Immagine dell'articolo

Nel contesto di una crescente consapevolezza ambientale e dell'urgente necessità di affrontare le sfide legate all'approvvigionamento energetico, l'Italia si sta affacciando su un percorso ambizioso per la possibile ripresa dell'utilizzo dell'energia nucleare. La discussione si è intensificata dopo una riunione della Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (PNNS), durante la quale sono emersi punti di vista contrastanti tra i sostenitori di questa fonte energetica e gli attivisti ambientali.

La roadmap per il nucleare sostenibile, elaborata dal Ministero dell'Ambiente, prevede un piano dettagliato da sviluppare entro i prossimi sette mesi. Questo documento sarà il punto di partenza per la formulazione delle Linee Guida, che comprenderanno azioni, risorse, investimenti e tempi per un futuro nucleare sostenibile, il tutto da completare entro nove mesi.

La PNNS, creata con l'obiettivo di definire un percorso chiaro per l'uso dell'energia nucleare in Italia, è stata al centro dell'attenzione nella sua prima riunione. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato che l'obiettivo non è di reintrodurre grandi centrali nucleari di terza generazione, ma piuttosto di esaminare le nuove tecnologie sicure del nucleare innovativo. Queste includono gli Small Modular Reactor (SMR) e i reattori nucleari di quarta generazione (AMR), considerati opzioni più sicure ed efficienti.

Il vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha enfatizzato l'importanza di non perdere tempo nella ricerca di fonti energetiche pulite e sicure. "L'Italia deve fare chiara la sua intenzione di tornare a produrre energia pulita attraverso il nucleare nei prossimi anni", ha dichiarato.

Tuttavia, non tutti sono favorevoli a questa iniziativa. Un gruppo di attivisti ambientali ha protestato fuori dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, sostenendo che il nucleare non è la soluzione e portando striscioni con slogan come "Nucleare provato, disastro assicurato". Essi accusano il governo di promuovere un ritorno all'energia fossile e mettono in guardia contro i pericoli associati all'energia nucleare.

Mentre l'Italia si imbarca in questa discussione cruciale sull'energia nucleare, rimangono aperte numerose questioni, tra cui la sicurezza, l'approvvigionamento di materie prime e la gestione dei rifiuti nucleari. La roadmap in fase di elaborazione rappresenta il primo passo verso una decisione importante che avrà un impatto duraturo sul futuro energetico del paese. Sarà interessante osservare come si svilupperanno le prossime fasi di questo dibattito e quale direzione prenderà l'Italia in materia di nucleare sostenibile nei prossimi anni.

21/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)