Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA MESTRE: ARTIGIANI IN CALO, - 17,4% IN 10 ANNI

Immagine dell'articolo

Una recente indagine della Cgia di Mestre mostra la crescente diminuzione di artigiani specializzati in settori che fanno parte della tradizione. Sulla base dei dati forniti dall’Inps è emerso che, dal 2012 ad oggi, è scomparso il 17,4% dei lavoratori, quasi 325 mila unità.

L’analisi dell’Associazione di piccoli e medi imprenditori rivela un aspetto preoccupante per il settore dell’artigianato: non sono solo i giovani ad essere meno interessati a intraprendere attività lavorative come “calzolai, sarti, orologiai, pellettieri, fabbri e falegnami”, solo per citarne alcuni, ma anche coloro che hanno esercitato la professione per molti anni, i quali, anche se la pensione è ancora lontana, chiudono le partite Iva e cercano lavori come dipendenti.

Il lavoro nel settore artigianale, cioè usando le mani e attrezzi, che non rientra quindi nella produzione industriale, si sta espandendo verso nuove attività lavorative, come “estetiste, parrucchieri, tatuatori, o professioni legate al all’informatica”. Secondo la Cgia, il ‘crollo’ di alcune professioni è dovuto ad un “insufficiente ricambio generazionale, la feroce concorrenza esercitata dalla grande distribuzione e, in questi ultimi anni, anche dal commercio elettronico, il boom del costo degli affitti e delle tasse nazionali/locali”.

30/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)