Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DIFFICOLTÀ NELL'ASSUNZIONE DI MANODOPERA

Immagine dell'articolo

Il tessuto economico italiano sta vivendo un momento di profonda sfida, e la mancanza di personale disponibile è diventata una vera e propria emergenza in tutto il paese. Secondo un rapporto recentemente pubblicato da Confartigianato, l'associazione che rappresenta le piccole e medie imprese artigiane, il 48% delle aziende italiane sta lottando per trovare manodopera, un aumento del 7,6% nell'arco di un solo anno. Questi dati mettono in luce un problema che si sta diffondendo rapidamente, coinvolgendo settori diversi, dai tradizionali alle nuove tecnologie.

 

L'aumento di quasi otto punti percentuali nell'arco di un anno è allarmante e rappresenta una sfida significativa per le imprese di tutte le dimensioni e settori. Secondo il rapporto, questa tendenza è evidente in tutto il paese: nel Mezzogiorno, la percentuale di lavoratori introvabili è cresciuta del 9,1%, mentre nel Centro, nel Nord Ovest e nel Nord Est, rispettivamente del 6,9%, 7,4% e 6,5%.

 

L'analisi di Confartigianato rivela inoltre settori particolarmente colpiti da questa carenza di personale. Le figure professionali più difficili da reperire includono tecnici specializzati nella carpenteria metallica (70,5% di personale difficile da trovare), costruzioni (69,9%) e conduzione di impianti e macchinari (56,6%).

 

A livello regionale, alcune aree stanno soffrendo più di altre. Le imprese del Trentino-Alto Adige sono in testa alla lista, con il 61,6% di personale difficilmente reperibile. Seguono la Valle d'Aosta (57,1%), l'Umbria (54,6%), il Friuli-Venezia Giulia (53,3%), l'Emilia-Romagna (52,7%), il Piemonte (52%) e il Veneto (51,4%).

 

Le cause di questa crescente difficoltà nell'assunzione di manodopera sono molteplici. Secondo il rapporto, il 32,4% dei lavoratori non riesce a essere trovato a causa della mancanza di candidati, mentre il 10,8% a causa dell'inadeguata preparazione dei candidati stessi. Di fronte a questa sfida, le piccole imprese stanno reagendo con strategie innovative. Oltre all'offerta di salari più competitivi, molte stanno stringendo collaborazioni con istituti tecnici e professionali per fornire stage, tirocini e percorsi formativi per le competenze richieste. La flessibilità nell'orario di lavoro, l'adozione dello smart working e l'investimento nel benessere dei dipendenti sono ulteriori misure adottate per affrontare questa situazione critica.

 

In sintesi, il rapporto di Confartigianato mette in luce una situazione preoccupante per il mondo delle imprese italiane. La crescente difficoltà nell'assunzione di personale sta colpendo diversi settori e regioni, richiedendo un impegno collettivo da parte delle imprese e delle istituzioni per trovare soluzioni efficaci a questo problema crescente.

20/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)