Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE IMPRESE: SALDO POSITIVO CON LE CHIUSURE

Immagine dell'articolo

Il sistema delle imprese italiane mostra resilienza con alcuni segnali di dinamismo nel secondo trimestre del 2023. Nel periodo aprile-giugno, si è registrato un saldo positivo tra nuove aperture e chiusure di aziende, con un aumento complessivo di 28.286 nuove imprese. Tuttavia, questo risultato è uno dei meno brillanti degli ultimi dieci anni. Un elemento significativo che ha influenzato il quadro demografico delle imprese è il basso numero di iscrizioni, il secondo peggiore risultato del decennio, superato solo da quello del 2020 durante la pandemia. Allo stesso tempo, le cessazioni sono state quasi 51.000, segnando il terzo aumento consecutivo nell'ultimo triennio.

L'analisi trimestrale Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio ha evidenziato che nonostante il Sud abbia registrato il maggior numero assoluto di nuove imprese (9.006 in più), ha subito una flessione più marcata in termini di tasso di crescita rispetto a 12 mesi fa. Le aree geografiche del Nord-Ovest e Centro condividono il primato per l'incremento relativo più elevato (+0,5%). Tutte le regioni hanno comunque riportato un saldo positivo, anche se inferiore a quello dello scorso anno.

Quanto ai settori, ad eccezione dell'industria estrattiva, tutti gli altri hanno registrato saldi positivi nel trimestre. Il settore delle costruzioni ha ottenuto il miglior risultato in termini assoluti, aggiungendo 6.025 nuove imprese. Seguono gli alberghi e ristoranti (+4.436 unità) e le attività professionali, scientifiche e tecniche (+3.753 imprese). Anche il commercio e i "servizi alle imprese" come noleggio e agenzie di viaggio hanno avuto performance positive. I settori legati ai servizi hanno mostrato le performance migliori in termini relativi, con un aumento del 1,5% per le attività professionali scientifiche e tecniche, 1,2% per le attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese e 1% per le attività sportive, di intrattenimento e divertimento.

25/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)