Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITA AIRWAYS-LUFTHANSA: FIRMATA TRATTATIVA

Immagine dell'articolo

La compagnia di bandiera italiana, Ita Airways, nata nell’ottobre del 2021 dalle ceneri di Alitalia e di proprietà per il 100% del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dopo le prime offerte per la cessione di una parte delleazioni, presentate a marzo 2022, nelle scorse ore ha avviato una trattativa esclusiva col gruppo Lufthansa.

Il ministro del Mef Giancarlo Giorgetti ha firmato una lettera d’intenti con la compagnia aerea tedesca che, al momento è riservata. I dettagli verranno resi noti solo alla fine dell’accordo che dovrebbe concludersi entro marzo, anche se non è stata fissata una data precisa per il termine della negoziazione.

Secondo indiscrezioni, prima di arrivare ad una graduale privatizzazione di Ita, inizialmente il vettore tedesco dovrebbe acquisire il 35-40% delle azioni, con un investimento di circa 250 mln di euro. Sul tavolo, c’è anche la cessione dell’aeroporto di Fiumicino.

Se la trattativa dovesse andare a buon fine, Ita Airways entrerebbe a far parte della terza compagnia aerea più importante d’Europa e Lufthansa potrebbe espandere il trasporto aereo verso Paesi, come America Latina e Africa, da sempre coperti dal vettore italiano.

28/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile