Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COL DECRETO TRASPARENZA CAMBIERANNO LE REGOLE PER LE ASSUNZIONI

Immagine dell'articolo

Il  cosiddetto “Decreto trasparenza” ovvero il  decreto legislativo 27 giugno 2002, n. 104 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 luglio entrerà in vigore il 13 agosto.

Ci saranno quindi nuove regole in fase di contratti d’assunzione così I datori di lavoro che assumeranno, comprese le famiglie alla ricerca di personale domestico, dovranno fornire una comunicazione molto più dettagliata che prevede, tra le altre coseinformazioni di base su sede di lavoro, retribuzione e periodo di prova, l’eventuale variabilità degli orari lavorativi o dei cambiamenti di turno, le modalità di recesso e quelle di fruizione delle ferie.
Fino ad oggi le specifiche dei contratti sono sintetizzate attraverso il rinvio ai contratti collettivi di lavoro, ma con l'introduzione di questo decreto non sarà più così.
Per questo motivo, varie associazioni imprenditoriali stanno chiedendo un rinvio della normativa
Il Decreto trasparenza recepisce una direttiva europea riguardante l’obiettivo di fare chiarezza sulle condizioni di lavoro e assicurare maggiori tutele ai dipendenti e riguarderà tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato o determinato, o a tempo parziale, compresi quelli del settore agricolo e della Pubblica amministrazione, poi i titolari di contratto di lavoro somministrato, intermittente, di collaborazione o di prestazione occasionale, infine i marittimi e i lavoratori domestici.
Una novità introdotta, nell’articolo 10, è una procedura definita di “transizione”. Il lavoratore con almeno sei mesi di anzianità lavorativa presso lo stesso datore di lavoro o committente diventa titolare di una sorta di “diritto di candidatura”, cioè “può chiedere che gli venga riconosciuta una forma di lavoro con condizioni più prevedibili, sicure e stabili”. La candidatura tuttavia può essere rifiutata, ma deve essere scritta e motivata.
Riguardo al periodo di prova, nell’articolo 7 si stabilisce che questo non può avere una durata superiore a 6 mesi. I contratti collettivi possono stabilire una durata diversa dai 6 mesi, ma solo se prevedono una durata inferiore del periodoinoltre la nuova normativa vale solo per i rapporti privati.
Cancellata invece con l' All’articolo 8 del Decreto trasparenza la clausola di esclusiva per il dipendente, non ci sarà più quindi il divieto di svolgere un’attività aggiuntiva rispetto a quelle oggetto del suo contratto, ma con alcune eccezioni

 

09/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)