Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TELEFONIA MOBILE: STOP TELEMARKETING

Immagine dell'articolo

La tanto attesa ‘riforma del telemarketing’, annunciata a gennaio scorso dal Consiglio dei Ministri, finalmente è diventata realtà. Da oltre dieci anni, i cittadini che desiderano bloccare le insistenti chiamate sulle linee fisse degli operatori, che propongono la vendita di beni e servizi, possono iscriversi al ‘Registro delle Opposizioni’.
 
Da ieri, 27 luglio, lo stesso servizio è attivo anche per la telefonia mobile, mettendo così fine al ‘telemarketing selvaggio’. I call center non possono più liberamente contattare un numero, nazionale, fisso e cellulare ma devono consultare il nuovo Registro: in caso di violazione, l’azienda rischia una multa pari al 4% del fatturato totale annuo e gli operatori fino a 20 mln di euro.
 
I cittadini per poter iscrivere il proprio numero al ‘Registro Pubblico delle Opposizioni’ hanno a disposizione 4 canali differenti di contatto: numero verde, e-mail, web e raccomandata. Nonostante la riforma limiti un’alta percentuale di chiamate indesiderate, riguarda solo a call center e società specializzate in indagini pubblicitarie ubicati in Italia: quelli all’estero possono continuare a contattare le persone senza incorrere in sanzioni

28/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 SET 2023

GOVERNO MELONI: OK ‘PATTO SALVA-SPESA’

Il governo, per aiutare le famiglie, ha stretto un patto per tre mesi con la grande distribuzione che prevede la vendita di alcuni prodotti a prezzi calmierati.

30 SET 2023

‘NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2023’

Un’occasione speciale per far avvicinare i cittadini al mondo della scienza e far conoscere il mestiere del ricercatore.

28 SET 2023

CDM: ‘PA’, OK SMART WORKING IN FINO AL 31 DICEMBRE

La misura, approvata nelle scorse ore, equipara lo smart working nel pubblico e nel privato: salvo proroghe entrambe termineranno alla fune dell’anno.

28 SET 2023

AMAZON: STIPENDI IN AUMENTO, DAL 1° OTTOBRE

L’incremento riguarda i contratti nel settore della logistica e rientra nella politica di revisione annuale degli stipendi dell’azienda.

26 SET 2023

L’UE DA IL VIA LIBERA AL NUOVO REGOLAMENTO EURO 7

Nel testo raggiunto un equilibrio tra prescrizioni rigorose in materia di emissioni dei veicoli e investimenti supplementari per l'industria automobilistica europea

26 SET 2023

CDM: NUOVO ‘DL ENERGIA’ 2023

Il Consiglio dei ministri ha varato il Decreto energia per aiutare le famiglie più bisognose, con Isee massimo di 15 mila euro.