Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SICCITA’: PROGETTO ‘ACQUA PER LA VITA’

Immagine dell'articolo

La siccità in Italia, nonostante in quest’ultimo mese abbia raggiunto livelli allarmanti, a causa dell’assenza delle piogge e il caldo anomalo, è un problema che ciclicamente attanaglia le Regioni. Per affrontare la grave emergenza idrica, sono state avanzate diverse proposte, tra cui il progetto presentato dalla multinazionale italiana ‘Webuild’.
 
Nei prossimi giorni, il Gruppo presenterà al governo il progetto “Acqua per la Vita”, proponendo la costruzione di desalinizzatori, che trasformeranno l’acqua del mare in acqua potabile. Gli impianti sono già stati ampiamente utilizzati in Medio Oriente, “rendendo possibile la vita in città come Abu Dhabi o Dubai”
 
Pietro Salini, AD di Webuild, ha dichiarato: “Il 32% della popolazione lamenta scarsità di acqua potabile. L’Italia oggi ha una produzione del 4% di acqua desalinizzata rispetto al consumo totale (in Spagna è del 56%; in Australia è pari al 26%) nonostante sia una penisola bagnata da diversi mari. È necessario un intervento immediato e strutturale per risolvere lo stato di profonda crisi idrica del Paese, approfittando del momentum positivo per la realizzazione di infrastrutture, anche facendo ricorso a risorse del PNRR”.

01/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti