Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN SCOZIA SI PRODUCE BENZINA DAL WHISKY

Immagine dell'articolo

Il processo di fermentazione acetolo-butanolo-etanolo (ABE) è stato sviluppato per la prima volta nel Regno Unito durante la prima guerra mondiale. È stata una delle più grandi industrie biologiche del mondo fino agli anni ’60, quando è stata superata dall’industria petrolchimica in rapida espansione.

L’Azienda biotecnologica globale Celtic Renewables, con sede a Edimburgo, in Scozia, ha trovato un modo innovativo per fare della spazzatura una preziosa risorsa, sviluppando un processo per trasformare i rifiuti organici in prodotti chimici e biocarburanti a bassa emissione di carbonio, rendendo l’industria del whisky più sostenibile e aiutando a far crescere l’economia verde scozzese.

Sembra abbastanza semplice, ma alla fine del processo, alle distillerie rimangono grandi quantità di due sottoprodotti: la birra alla spina e la pot ale. La birra è l’orzo residuo rimasto dopo l’estrazione dello zucchero e la pot ale è il brodo rimasto nell’alambicco dopo che l’alcol è stato distillato.

Questi residui vengono prodotti in grandi volumi e il loro smaltimento può essere molto costoso; così l’azienda ha trovato un modo in cui questi materiali biologici possono essere trasformati in qualcosa di valore

31/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)