Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TALCO CANCEROGENO

Immagine dell'articolo

La Corte Suprema americana respinge il ricorso di Johnson & Johnson: la società dovrà pagare 2,1 miliardi di dollari per il suo talco nel mirino di decine di azioni legali perché accusato di causare il cancro. Senza alcun commento, riporta l'agenzia Bloomberg, la Corte Suprema si è rifiutata di considerare le obiezioni di J&J sul verdetto del 2018 di una giuria di St. Louis, secondo la quale il talco ha contribuito a causare tumori alle ovaie in 20 donne. I giurati avevano fissato 25 milioni di dollari per ognuna delle 20 donne in danni compensatori e 4 miliardi di danni punitivi. Una cifra poi dimezzata dalla corte di appello. 

Gli esperti sono concordi sul fatto che l'eventuale aumento del rischio di tumore dell'ovaio, in caso di esposizione prolungata al talco dell'area vicino alla vagina o al suo interno, è modesto in valore assoluto.

La maggioranza degli studi condotti finora è considerato non rigoroso, poiché per verificare la relazione tra talco e rischio di tumore dell'ovaio, le partecipanti sono state invitate a ricordare che cosa hanno fatto nel passato. Si tratta di studi "caso-controllo", con cui si cerca di capire quali eventi o comportamenti del passato sono comuni tra le persone che si sono ammalate e non lo sono invece tra le donne che non si sono ammalate. I dati sono raccolti tramite interviste o questionari a cui i partecipanti rispondono in base ai ricordi. Tuttavia la memoria è spesso labile e influenzabile a seconda di come vengono poste le domande. Per questo i ricercatori sanno che i risultati di questi studi sono poco attendibili.

Più affidabili sono gli studi detti di coorte, che reclutano un ampio gruppo di donne sane e le seguono nel tempo raccogliendo numerosi dati, tra cui per esempio il consumo di prodotti per l'igiene intima con talco, per cercare di capire che cosa differenzia le donne che a un certo punto vengono colpite dal tumore.

15/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.