Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL FUTURO DI POSTE ITALIANE

Immagine dell'articolo

Poste Italiane è la società che ha chiuso il 2020 con la  raccolta netta nel risparmio gestito più alta: attraverso la sgr del gruppo(BancoPosta Fondi) sono stati raccolti oltre 11 miliardi di euro, afferenti prevalentemente al mondo dei mandati istituzionali.

Dal punto di vista del patrimonio, su un totale di oltre 119 miliardi di euro di masse in gestione, quelle relative alla gestione dei mandati istituzionali sono pari a 109 miliardi di euro.

Un business che ha permesso la crescita negli ultimi dieci anni e che fa da equilibratore della raccolta in anni difficili caratterizzati da shock sui mercati come quello visto fra febbraio e marzo dell’anno scorso.

Il 2021 sarà probabilmente un anno in cui gli investitori si approcceranno con cautela a causa dell’incertezza sui tempi di uscita dall’emergenza sanitaria e in ragione delle valutazioni dei mercati, cresciute molto dai minimi dello scorso anno.

In questo quadro, la raccolta istituzionale, soprattutto quella derivante da intermediari assicurativi, potrà beneficiare di una maggiore stabilità grazie alle caratteristiche dei prodotti: ci riferiamo non solo alle garanzie della componente di Ramo I, ma anche al fatto che il gruppo Poste Italiane offre una modalità di investimento che prevede una crescita graduale del rischio nel tempo.

Il futuro è digitale. Potremmo sintetizzare così l’impatto della tecnologia nel risparmio gestito, soprattutto nella relazione tra il cliente e l’intermediario finanziario. Nell’ambito del gruppo Poste Italiane, la Sgr contribuisce allo sviluppo di nuovi strumenti per la gestione multicanale degli investitori, dall’offerta a distanza, alla dematerializzazione delle comunicazioni, all’arricchimento delle piattaforme multimediali per la formazione e l’informativa sui mercati finanziari e l’andamento dei prodotti. La trasformazione digitale riguarderà anche l’organizzazione ed i processi interni della Sgr, dove gli investimenti tecnologici punteranno ad aumentare il valore verso il cliente finale attraverso la maggiore efficienza dei processi d’investimento e di quelli operativi volti al miglioramento della customer experience.

04/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)