Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONTO CORRENTE COINTESTATO: DETRAZIONI FISCALI A RISCHIO

Immagine dell'articolo

In Italia, circa l’80% dei cittadini hanno un conto corrente. Non è raro che soprattutto i coniugi, per questioni di praticità, preferiscano averne uno cointestato.

La scelta di avere un solo conto corrente, però ha dei limiti. I più attenti, sapranno che nell’eventualità vi siano più di 5 mila euro in deposito, è previsto il pagamento di una tassa di circa trentaquattro euro.

Esistono due tipi di conto cointestato, a firma congiunta e disgiunta. Nel primo caso, per svolgere le operazioni, come per esempio, di prelievo, bonifici ed emissione di assegni, è richiesta la firma di entrambi. È una formula opportuna, nel caso i co-titolari abbiano affari in comune. Ma nel caso di decesso o di divorzio, la banca interverrà con il congelamento del conto, fin quando non verranno concluse le pratiche  sulla successione.

Nel secondo caso, nella disgiunta, ogni co-titolare del conto può liberamente effettuare qualunque tipo di operazione, senza che siano presenti gli altri co-titolari. Nel caso di decesso di uno dei cointestatari, verrà congelato solo il 50% dei soldi in deposito.

Per quanto riguarda le spese fiscali detraibili, nel caso si richiedano determinati bonus, avere un conto cointestato può essere rischioso. Nei giorni scorsi, è stata emanata una sentenza che ha fatto molto discutere. La sentenza in questione è la n. 104 del 2021, emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Perugia, ha stabilito che, nel caso di richiesta di detrazioni fiscali, se i pagamenti sono stati effettuati tramite un conto corrente cointestato, verrà recuperato solo il 50% della detrazione Irpef.

Una sentenza simile ha creato senza dubbio un precedente pericoloso, in quanto, se avere un conto cointestato impone a dichiarare solo il 50% nel 730, i contribuenti saranno obbligati o ad aprire un secondo conto corrente o ad accettare solo la metà delle detrazioni previste.

 

 

22/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)