Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Immagine dell'articolo

Nel cuore della ripresa economica, c’è un protagonista che continua a mancare all’appello: i consumi delle famiglie italiane. È questo il segnale d’allarme lanciato dall’Ufficio Studi di Confcommercio nel rapporto presentato durante il Forum annuale dell’associazione, organizzato a Villa Miani a Roma in collaborazione con The European House – Ambrosetti.

Nonostante un miglioramento del potere d’acquisto, gli italiani spendono poco. E non per mancanza di risorse, ma per una scelta dettata da prudenza e timori. Secondo il report, la spesa reale delle famiglie resta debole, mentre la propensione al risparmio sale al 9%, toccando un livello storicamente elevato.

La spiegazione? Un mix di fattori strutturali e psicologici. “La debolezza dei consumi riflette la lunga memoria collettiva di decenni di crescita lenta e di crisi improvvise”, spiegano gli esperti di Confcommercio. A pesare è anche la recente fiammata inflazionistica del 2022, che ha lasciato cicatrici nella fiducia dei consumatori.

Ma l’incertezza non è l’unica causa. Alla base c’è anche un problema più concreto: la stagnazione dei redditi e dei salari. In un contesto in cui i prezzi aumentano e i salari reali arrancano, le famiglie preferiscono accumulare risparmi piuttosto che impegnarsi in spese discrezionali o a lungo termine.

Questo atteggiamento, tuttavia, rappresenta un ostacolo alla ripartenza piena del sistema economico. In un Paese come l’Italia, dove i consumi delle famiglie rappresentano oltre il 60% del PIL, la loro debolezza si traduce in una crescita meno robusta, con effetti a catena su produzione, occupazione e investimenti.

Un cambio di rotta possibile? Per Confcommercio, servono interventi mirati su due fronti: aumentare il reddito disponibile e rafforzare la fiducia nel futuro economico. Solo così si potrà sbloccare una parte del risparmio accumulato e trasformarlo in domanda interna, stimolando le imprese e l’occupazione.

Per le aziende italiane, soprattutto quelle orientate al mercato domestico, la situazione impone una riflessione strategica. In un ambiente dove i consumatori sono attenti, prudenti e selettivi, vince chi riesce a offrire valore, affidabilità e trasparenza.

15/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese