Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IDROGENO PER L’ENERGIA DEL FUTURO

Immagine dell'articolo

L'energia pulita è da tempo al centro del dibattito mondiale sulla sostenibilità ambientale e sulla lotta ai cambiamenti climatici. In questo contesto, l'idrogeno emerge sempre più come una risorsa chiave per il futuro energetico del pianeta. Un nuovo progetto internazionale, guidato dall'Italia attraverso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si propone di esplorare le potenzialità dell'idrogeno naturale, aprendo la strada a una fonte energetica alternativa a basso impatto ambientale e climatico.

L'Annuncio dell'Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha dato il via a questa iniziativa che coinvolge 31 ricercatori provenienti da 16 paesi di tutto il mondo. L'obiettivo principale è esaminare le opportunità offerte dall'idrogeno naturale, conosciuto anche come idrogeno geologico o "idrogeno bianco", che si forma naturalmente nelle profondità del sottosuolo. Questa risorsa, potenzialmente illimitata, potrebbe risolvere le sfide legate alla produzione di energia, riducendo l'impatto ambientale e contribuendo alla transizione energetica globale.

L'Italia, attraverso l'INGV, sarà responsabile del coordinamento della parte scientifica del progetto. Questo ruolo prevede la definizione dei limiti delle conoscenze attuali sull'idrogeno naturale e la pianificazione delle attività necessarie per migliorare l'interpretazione dei dati geologici, geochimici e geofisici. Tale approccio mira a facilitare la futura esplorazione e sfruttamento di questa promettente risorsa energetica.

La peculiarità dell'idrogeno naturale risiede nella sua capacità di fornire un'alternativa sostenibile all'idrogeno prodotto artificialmente, riducendo al contempo le emissioni di anidride carbonica. Sebbene l'idrogeno possa essere ottenuto anche da fonti rinnovabili come l'acqua, tale processo richiede notevoli quantità di energia. L'idrogeno naturale, invece, rappresenta una soluzione più efficiente e meno inquinante, poiché si forma spontaneamente nel sottosuolo

Giuseppe Etiope, ricercatore dell'INGV e coordinatore del gruppo di lavoro, sottolinea l'importanza di questa iniziativa: "L'idrogeno naturale potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella transizione energetica globale, agendo in sinergia con altre fonti rinnovabili. Questo progetto internazionale è un passo significativo verso un futuro energetico più sostenibile e responsabile".

L'interesse crescente per l'idrogeno naturale riflette la consapevolezza sempre maggiore della necessità di sviluppare soluzioni energetiche innovative e rispettose dell'ambiente. Attraverso la collaborazione internazionale e l'impegno dei ricercatori, è possibile aprire nuove prospettive nel campo dell'energia, contribuendo a costruire un futuro più verde per le generazioni a venire.

 

 

23/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)