Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IDROGENO PER L’ENERGIA DEL FUTURO

Immagine dell'articolo

L'energia pulita è da tempo al centro del dibattito mondiale sulla sostenibilità ambientale e sulla lotta ai cambiamenti climatici. In questo contesto, l'idrogeno emerge sempre più come una risorsa chiave per il futuro energetico del pianeta. Un nuovo progetto internazionale, guidato dall'Italia attraverso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si propone di esplorare le potenzialità dell'idrogeno naturale, aprendo la strada a una fonte energetica alternativa a basso impatto ambientale e climatico.

L'Annuncio dell'Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha dato il via a questa iniziativa che coinvolge 31 ricercatori provenienti da 16 paesi di tutto il mondo. L'obiettivo principale è esaminare le opportunità offerte dall'idrogeno naturale, conosciuto anche come idrogeno geologico o "idrogeno bianco", che si forma naturalmente nelle profondità del sottosuolo. Questa risorsa, potenzialmente illimitata, potrebbe risolvere le sfide legate alla produzione di energia, riducendo l'impatto ambientale e contribuendo alla transizione energetica globale.

L'Italia, attraverso l'INGV, sarà responsabile del coordinamento della parte scientifica del progetto. Questo ruolo prevede la definizione dei limiti delle conoscenze attuali sull'idrogeno naturale e la pianificazione delle attività necessarie per migliorare l'interpretazione dei dati geologici, geochimici e geofisici. Tale approccio mira a facilitare la futura esplorazione e sfruttamento di questa promettente risorsa energetica.

La peculiarità dell'idrogeno naturale risiede nella sua capacità di fornire un'alternativa sostenibile all'idrogeno prodotto artificialmente, riducendo al contempo le emissioni di anidride carbonica. Sebbene l'idrogeno possa essere ottenuto anche da fonti rinnovabili come l'acqua, tale processo richiede notevoli quantità di energia. L'idrogeno naturale, invece, rappresenta una soluzione più efficiente e meno inquinante, poiché si forma spontaneamente nel sottosuolo

Giuseppe Etiope, ricercatore dell'INGV e coordinatore del gruppo di lavoro, sottolinea l'importanza di questa iniziativa: "L'idrogeno naturale potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella transizione energetica globale, agendo in sinergia con altre fonti rinnovabili. Questo progetto internazionale è un passo significativo verso un futuro energetico più sostenibile e responsabile".

L'interesse crescente per l'idrogeno naturale riflette la consapevolezza sempre maggiore della necessità di sviluppare soluzioni energetiche innovative e rispettose dell'ambiente. Attraverso la collaborazione internazionale e l'impegno dei ricercatori, è possibile aprire nuove prospettive nel campo dell'energia, contribuendo a costruire un futuro più verde per le generazioni a venire.

 

 

23/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi