Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FUSIONE NUCLEARE: UN RECORD MONDIALE AVVICINA IL SOGNO DELL'ENERGIA PULITA

Immagine dell'articolo

Un nuovo traguardo nella ricerca sulla fusione nucleare è stato raggiunto, aprendo la strada a un futuro di energia pulita e illimitata. Il Joint European Torus (JET), il più grande reattore a fusione nucleare sperimentale mai costruito, ha recentemente stabilito un record mondiale nella produzione di energia, portando l'umanità un passo più vicino alla realizzazione del sogno di un approvvigionamento energetico sostenibile.

La fusione nucleare, il processo che alimenta le stelle, offre la promessa di generare enormi quantità di energia senza contribuire al riscaldamento atmosferico. Questo nuovo record, annunciato dal consorzio europeo EUROfusion, rappresenta un punto di svolta significativo. Nel corso degli esperimenti condotti con deuterio e trizio (DT3) alla fine del 2023, sono stati ottenuti 69 megajoule di energia utilizzando appena 0,2 milligrammi di combustibile, in un impulso della durata di 5 secondi. Questo supera il precedente record di 59 megajoule raggiunto nel 2022, dimostrando il progresso tangibile nella ricerca sulla fusione nucleare.

Il successo di questi esperimenti è stato possibile grazie alla collaborazione dei principali laboratori europei, coordinati da EUROfusion. L'Italia, attraverso istituzioni come l'ENEA, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Consorzio RFX, ha svolto un ruolo significativo in questo processo. Il reattore JET, un tokamak che utilizza potenti campi magnetici per confinare un plasma a forma di ciambella, ha dimostrato la possibilità di creare plasmi di fusione in modo affidabile utilizzando la stessa miscela di carburante che verrà impiegata nelle future centrali elettriche a fusione.

Secondo Fernanda Rimini, Senior Exploitation Manager del JET, il successo di questi esperimenti dimostra le competenze avanzate sviluppate nel tempo e getta le basi per le future centrali elettriche a fusione. Ambrogio Fasoli, Program Manager di EUROfusion, ha sottolineato l'importanza di questi risultati nel validare i futuri scenari operativi per le macchine da fusione come ITER e DEMO. Oltre a stabilire un nuovo record, questa ricerca ha contribuito a una maggiore comprensione della fisica della fusione, aprendo la strada a progressi futuri nel campo dell'energia pulita.

Il raggiungimento di questo record energetico rappresenta un traguardo significativo nella nostra ricerca di soluzioni sostenibili per il futuro energetico del pianeta. Mentre la strada verso un utilizzo su larga scala dell'energia da fusione può essere ancora lunga, questo risultato ci avvicina ulteriormente a un mondo alimentato da fonti energetiche sicure, pulite e abbondanti.

23/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese