Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIA: INFLAZIONE IN PICCHIATA, CONSUMI IN RIALZO

Immagine dell'articolo

L'Italia si distingue tra i Paesi del G7 per la notevole flessione dell'inflazione, che ha raggiunto il livello più basso in ottobre, toccando l'1,7%, rispetto al 5,3% registrato a settembre. Una dinamica contrastante con la tendenza dell'area Ocse, che ha visto una leggera riduzione dell'inflazione al 5,6% rispetto al mese precedente. Questo dato segna un'inversione di rotta, collocando l'Italia al di sotto della media internazionale.

Secondo i dati dell'Istat, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha sottolineato che l'Italia ha il tasso di inflazione più basso tra i membri del G7, un risultato che potrebbe avere impatti significativi sul panorama economico nazionale.

L'analisi dell'Istat proietta un'immagine di contrasti e paradossi. Mentre gli investimenti sono previsti in netto rallentamento, con una crescita modesta dello 0,6% per il biennio successivo, i consumi privati sembrano emergere come il motore trainante della crescita economica italiana. Nel 2023, si prevede un aumento del 1,4%, seguito da un +1,0% nel 2024, supportati principalmente dalla decelerazione dell'inflazione, da un graduale recupero delle retribuzioni e dall'incremento dell'occupazione.

Questo scenario presenta una prospettiva positiva per la domanda interna, con il PIL italiano atteso in crescita dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024, seppur con un rallentamento rispetto al vigoroso aumento del 10% registrato nel 2022. Tuttavia, l'Istat sottolinea che il calo dell'inflazione gioca un ruolo chiave nel sostenere i consumi, aprendo la strada a una crescita economica trainata principalmente dal lato della domanda.

L'occupazione, misurata in termini di unità di lavoro, dovrebbe seguire l'andamento del PIL con un aumento dell'0,6% nel 2023 e dell'0,8% nel 2024. Parallelamente, si prevede una riduzione del tasso di disoccupazione al 7,5% nel 2024, rispetto al 7,6% del 2023.

La prevista riduzione dell'inflazione è attribuita alla discesa dei prezzi dei beni energetici e alle politiche monetarie restrittive attuate dalla Banca Centrale Europea (BCE). Il deflatore della spesa delle famiglie residenti dovrebbe scendere al +5,4% nel corso dell'anno corrente e al +2,5% nel 2024.

Nonostante la prospettiva di una crescita più moderata, la Manovra, comprensiva degli anticipi e dei decreti fiscali, dovrebbe esercitare un effetto positivo sul PIL, contribuendo con lo 0,2% nel 2024. Tuttavia, è interessante notare che il traino principale sembra derivare dall'espansione dei consumi privati, mentre gli investimenti privati appaiono meno dinamici, suggerendo una sfida per la diversificazione delle fonti di crescita economica nel prossimo futuro.

In conclusione, l'Italia si trova in una fase economica contraddittoria, con una riduzione dell'inflazione che alimenta i consumi privati, mentre gli investimenti mostrano segni di rallentamento. La sfida per il Paese sarà bilanciare queste dinamiche per garantire una crescita sostenibile e resilienti nel medio e lungo termine.

05/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)