Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA MESTRE: 5 MLN DI PERSONE IN POVERTA’ ENERGETICA NEL 2021

Immagine dell'articolo

Il termine povertà, inteso principalmente come la condizione in cui vivono milioni di cittadini nel mondo e che impedisce di ricevere cure essenziali e il soddisfacimento di bisogni primari, è caratterizzata da diverse soglie e non solo quella assoluta.

Una recente ricerca dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre ha rivelato che, nel 2021, 5 mln di italiani, pari a 2,2 mln di famiglie sono vissute in povertà energetica, ossia nella grande difficoltà di riscaldare, rinfrescare e illuminare le proprie abitazioni, oltre che utilizzare gli elettrodomestici.

I dati, apparsi nel Rapporto 2023 dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe), evidenziano una crescita graduale del fenomeno, pari allo 0,5% rispetto al 2020. La povertà energetica risulta maggiore in Calabria con il 16,7%, a seguire la Puglia con il 16,4%, il Molise 16%, la Basilicata 15% e la Sicilia 14,6%, mentre, sul finalino di coda troviamo la Lombardia con 5,3%, la Liguria 4,8% e le Marche 4,6%.

L’Associazione Artigiani, Piccole e Medie Imprese rivela che la situazione è andata peggiorando negli ultimi due anni, a causa dell’inflazione e del caro energia, come dimostrano le enormi difficoltà di pagare le bollette denunciate dagli italiani.

Per contrastare il fenomeno, la Cgia ritiene necessario: “introdurre nuovi sostegni alle famiglie con reddito basso da parte del governo; migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni facendo affidamento all’energia rinnovabile; ridurre i consumi degli elettrodomestici da utilizzare nelle fasce orarie più convenienti”. 

25/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 DIC 2023

PER MOLTI ITALIANI UNA BREVE FUGA PER IL PONTE DELL'IMMACOLATA

Un Ponte tra Desideri di Viaggio e Incertezze Economiche

07 DIC 2023

L'ITALIA E LA VIA DELLA SETA

Un nodo economico e geopolitico

06 DIC 2023

L'ECONOMIA ITALIANA, RESILIENTE NONOSTANTE IL RALLENTAMENTO

Analisi di Confcommercio

05 DIC 2023

ITALIA: INFLAZIONE IN PICCHIATA, CONSUMI IN RIALZO

Il Paradosso Economico del Bel Paese

05 DIC 2023

LA START UP ITALIANA LEVELQUANTUM E’ STATA SELEZIONATA DALLA NATO PER IL PROGRAMMA DIANA

Il programma DIANA è dedicato alla sicurezza delle informazioni digitali

03 DIC 2023

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

La Fuga verso l'Estero e le Sfide del Settore Sanitario