Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BONUS VACANZE: SE RICHIESTO NEL 2020 È UTILIZZABILE FINO AL 31 DICEMBRE 2021

Immagine dell'articolo

 Il ‘Bonus vacanze’ era una delle misure previste dal Decreto Rilancio, con l’obbiettivo di rilanciare il turismo penalizzato dall’emergenza coronavirus. Coloro che ne fecero richiesta nel 2020, nel caso non fossero riusciti ad usufruirne, secondo quanto stabilito dal Decreto Sostegni bis, potranno ancora farlo fino al 31 dicembre 2021.
 
Il contributo può essere utilizzato sia per prenotare un viaggio tramite tour operator e agenzia viaggi, che alloggiare in hotel, nei bed & breakfast e agriturismi, nella misura di massimo 500 euro nel caso il nucleo familiare sia composto da tre o più persone, 300 euro da due persone, 150 euro da una persona, da spendere in Italia, in un’unica struttura turistica ricettiva.
 
I cittadini, che intendono utilizzarlo, devono necessariamente avere un Isee non superiore a 40 mila euro. Come ricorda l’Agenzia delle Entrate, il bonus viene erogato esclusivamente in forma digitale e il richiedente, che non deve essere necessariamente il fruitore ma l’importante è che entrambi facciano parte dello stesso nucleo familiare, deve essere in possesso dello Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, o della CIE 3.0, la Carta d’Identità Elettronica.
 
L’80% del contributo verrà erogato immediatamente, sotto forma di sconto da versare alla struttura ricettiva scelta, il restante 20% verrà detratto dalla dichiarazione dei redditi del prossimo anno, di colui che realmente usufruisce dell’agevolazione

20/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali