Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO: NECESSARIA PROROGA AMMORTIZZATORI FISCALI

Immagine dell'articolo

Prorogare le misure adottare post-Covid è fondamentale.
 
Gli amortizzatori fiscali per fronteggiare l'emergenza sanitaria non sono "passati di moda" ma vanno mantenuti.
 
L'obiettivo è dare garanzia a lavoratori di oltre 100mila imprese, in particolare quelle di terziario e turismo, che hanno ancora bisogno della cassa integrazione in deroga e del fondo di integrazione sociale per mantenere invariati i livelli di occupazione.  
 
Questo il grido di Confesercenti, in una lettera al ministro del Lavoro Andrea Orlando.
 
La ripresa è ancora lenta, spiega nella nota l'associazione, motivo per cui è vietato abbassare la guardia. 

“Gli ammortizzatori con causale Covid-19 hanno consentito dall’inizio della situazione di emergenza la tenuta dell’occupazione - si legge nella comunicazione -. Chiediamo pertanto che vengano conseguentemente assicurate ulteriori risorse per la proroga delle misure di sostegno in favore delle imprese e dei lavoratori e al finanziamento almeno fino al mese di dicembre 2021”.

“Il provvedimento di proroga, quindi, è quanto mai urgente soprattutto per le imprese che dal 10 di ottobre non potranno accedere agli ammortizzatori Covid 19 e che rischiano, in non pochi casi, la cessazione dell’attività con evidenti gravi conseguenze anche sul piano occupazionale”.

07/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti