Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Immagine dell'articolo

Dal 15 al 21 settembre la Capitale ospiterà la nuova edizione della Rome Future Week 2025, una settimana interamente dedicata a innovazione, tecnologia e sostenibilità. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive di Roma Capitale, punta a creare un grande laboratorio a cielo aperto dove cittadini, istituzioni e imprese possano confrontarsi sulle sfide e le opportunità del futuro.

Un confronto aperto per la città

La manifestazione trasformerà Roma in un hub di discussione e sperimentazione, con eventi, conferenze e dibattiti diffusi sul territorio. L’obiettivo è favorire la nascita di nuove idee e soluzioni capaci di migliorare la qualità della vita, valorizzando al tempo stesso l’anima sostenibile della città.

“Con la Rome Future Week vogliamo offrire uno spazio di dialogo e collaborazione tra pubblico e privato, perché il futuro di Roma si costruisce insieme”, ha sottolineato l’assessora alle Attività Produttive, Monica Lucarelli, intervistata nel corso del servizio di Cleto Romantini.

Le voci dei protagonisti

Alla presentazione sono intervenuti anche Michele Franzese, fondatore della Rome Future Week, che ha rimarcato come l’iniziativa sia nata con l’intento di connettere competenze e visioni differenti, e Giuseppe Biazzo, rappresentante di Unindustria, che ha evidenziato il ruolo strategico delle imprese nel processo di innovazione.

Dal mondo delle telecomunicazioni è arrivato il contributo di Maria Erica Danese di TIM, che ha ricordato l’importanza delle infrastrutture digitali come motore di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Un appuntamento da non perdere

Con una programmazione che spazia dall’intelligenza artificiale alla transizione energetica, passando per smart city, cultura digitale e nuove forme di imprenditorialità, la Rome Future Week 2025 si conferma uno degli appuntamenti più attesi del calendario romano.

Sette giorni per immaginare il futuro della Capitale e per discutere insieme le strategie che la renderanno una città sempre più innovativa, sostenibile e competitiva a livello internazionale.

10/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti