Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AGRICOLTURA: LE DONNE SCRIVONO A PATUANELLI

Immagine dell'articolo

IIl futuro delle donne nell’agricoltura, il loro lavoro quotidiano, la transizione al verde. Su queste sfide la Presidente nazionale di Donne in Campo-Cia, Pina Terenzi, ha scritto al Ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli.

La lettera inviata a Patuanelli coglie l'occasione per fare il punto della situazione sul lavoro svolto fino ad oggi dalle donne in agricoltura.
 
Ad oggi, in Italia, ci sono oltre 200.000 imprenditrici agricole, molte delle quali under 35; inoltre,  il 40% della forza lavoro del comparto è “rosa”.

Un pero e proprio esercito, come spiega Terenzi.

"Negli ultimi anni - si legge nella nota pubblicata da Cia -, Donne in Campo si è molto adoperata per divulgare e far crescere l’interesse dei cittadini verso temi che riguardano il comparto, con eventi di interesse e spessore -ricorda la presidente- che hanno contribuito a gettare le basi per costruire la nuova agricoltura: la questione della biodiversità, sollevata già nel 2012 in un grande convegno a Firenze; il tema del paesaggio, affrontato nell’ambito della Festa dell’Agricoltura di Cia a Teramo nel 2013; la salute del suolo, approfondita in una iniziativa all’Orto Botanico di Roma nel 2016; la funzione dell’agricoltura nell’assorbimento di CO2 per la lotta ai cambiamenti climatici nel Congresso del 2018".

02/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti