Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TURISMO, IL CODACONS CHIEDE QUARANTENA PER CHI VIAGGIA ALL'ESTERO

Immagine dell'articolo

Viaggiare in Italia non è possibile ma andare all'estero lo sarà, per lo meno nel periodo delle vacanze di Pasqua.

Questo ormai è assodato.
 
Oltre a danneggiare il turismo interno, questa posizione - rribadisce Codacons - rischia di generare nuovi casi di contagio nel nostro Paese, motivo per cui sono necessari provvedimenti.
 
L'associazione dei consumatori ha chiesto per questo "misure restrittive per chi nei prossimi giorni uscirà dall’Italia per trascorrere le festività all’estero".
 
"E’ necessario imporre la quarantena obbligatoria di 14 giorni per tutti coloro che rientreranno in Italia dall’estero, indipendentemente dal paese in cui ci si è recati – ha spiegato il Presidente Carlo Rienzi.– Oggi le disposizioni del Governo prevedono l’autoisolamento fiduciario solo per chi rientra da una lista ristretta di paesi, mentre per tutti gli altri è sufficiente sottoporsi a test molecolare o antigenico 48 ore prima dell’ingresso in Italia. Una misura che, considerate le partenze all’estero per il periodo di Pasqua, non appare sufficiente e rischia di incrementare i contagi, oltre a rappresentare un danno per il comparto del turismo interno".
 

31/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti