Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ASTE IMMOBILIARI: INTERVISTA CON GRAZIA VERCELLLI

Immagine dell'articolo

Quali sono gli errori più comuni che le persone commettono quando partecipano a un'asta immobiliare?

Gli errori più comuni includono:

  • Mancata verifica della documentazione: Alcuni partecipanti non leggono attentamente la perizia immobiliare o l'ordinanza di vendita, rischiando di acquistare un immobile con problemi legali o strutturali.
  • Sottovalutazione dei costi aggiuntivi: Spese come imposte, ristrutturazioni e oneri condominiali arretrati possono incidere sul prezzo finale.
  • Emotività eccessiva durante l’asta: Farsi prendere dalla competizione può portare a rilanci oltre il proprio budget.
  • Scarsa conoscenza delle regole d’asta: Non sapere come funziona un’asta telematica o la differenza tra asta con incanto e senza incanto può penalizzare il partecipante.

Qual è la principale differenza tra acquistare un immobile all'asta e comprarlo sul mercato tradizionale?

La principale differenza è che nell’asta immobiliare il prezzo viene determinato tramite una gara competitiva, mentre nel mercato tradizionale si negozia direttamente con il venditore.

In un’asta:

  • L’acquisto avviene senza possibilità di trattativa, con regole rigide e tempi di pagamento fissati dal tribunale.
  • L’immobile viene venduto “visto e piaciuto”, senza garanzie su eventuali problemi strutturali o legali.
  • Dopo l’aggiudicazione, il trasferimento della proprietà avviene tramite decreto del giudice.

Nel mercato tradizionale:

  • Il prezzo è negoziabile e il pagamento può essere concordato tra le parti.
  • L’acquirente può fare verifiche approfondite e ottenere garanzie dal venditore.
  • Il passaggio di proprietà avviene tramite rogito notarile.

L’asta offre prezzi più vantaggiosi, ma richiede maggiore attenzione ai rischi e meno flessibilità rispetto a un acquisto tradizionale.

Quali competenze o conoscenze è fondamentale acquisire prima di partecipare a un'asta?

-        Analisi del mercato immobiliare: Capire il valore degli immobili nella zona di interesse.

-        Interpretazione dei documenti d’asta: Ordinanza di vendita, perizia tecnica, stato delle ipoteche e oneri pendenti.

-        Strategie di partecipazione: Saper impostare un budget e decidere i rilanci con lucidità.

-        Aspetti legali e fiscali: Conoscere le normative per evitare brutte sorprese.

Il libro è adatto anche a chi non ha esperienza nel settore immobiliare?

Assolutamente sì! Il libro è strutturato in modo chiaro e progressivo, partendo dalle basi delle aste immobiliari fino alle strategie più avanzate, rendendolo accessibile sia ai principianti che agli investitori esperti.

Quali sono le principali tutele legali per chi acquista un immobile all’asta?

 -Decreto di trasferimento: Una volta aggiudicato, il giudice emette il decreto che estingue ipoteche e pignoramenti sull’immobile.

- Trasparenza del processo: Le aste seguono procedure pubbliche e regolamentate, con perizie ufficiali.

- Diritto di visita dell'immobile: Si può richiedere una visita prima dell’asta per valutarne lo stato.

Può raccontarci un caso di successo di un suo cliente o lettore che ha seguito i consigli del libro?

Un esempio concreto viene dai lettori che hanno usufruito dei 30 minuti di consulenza gratuita offerti con il libro. Molti di loro, pur essendo alla prima esperienza con le aste immobiliari, mi hanno raccontato di aver acquisito maggiore sicurezza nel processo di partecipazione grazie alle informazioni pratiche contenute nel libro e ai consigli ricevuti durante la consulenza.

Alcuni hanno evitato errori comuni, come sottovalutare i costi aggiuntivi o non analizzare correttamente la documentazione dell’immobile, mentre altri hanno saputo impostare una strategia d’asta efficace senza farsi prendere dall’emotività. Anche se il libro è uscito recentemente, il riscontro dei lettori dimostra che è un valido strumento per affrontare il mondo delle aste con consapevolezza e preparazione.

Come si può riconoscere una vera opportunità in un’asta e distinguere un buon affare da un investimento rischioso?

Un buon affare si riconosce valutando:

Il prezzo finale rispetto al mercato: Un ribasso del 30-50% può essere interessante.

Lo stato legale dell’immobile: Meglio preferire immobili liberi o con sgombero già definito.

Le condizioni strutturali: Se necessita di ristrutturazioni importanti, occorre calcolarne il costo nel budget finale.

Quali strategie consiglia per evitare di farsi prendere dall’emotività e superare il proprio budget durante un'asta?

-        Definire un tetto massimo prima dell’asta e rispettarlo.

-        Non rilanciare d’impulso: Prendersi qualche secondo per riflettere prima di ogni rilancio.

-        Partecipare a più aste: Non focalizzarsi su un solo immobile, ma avere alternative.

Sì, il libro dedica un intero capitolo al finanziamento, trattando:

  • Mutui per aste giudiziarie: Come funzionano e quali banche li concedono.
  • Pre-finanziamenti e liquidità immediata: Strategie per ottenere il capitale in tempo.
  • Piano finanziario dettagliato: Per evitare sorprese nei costi finali.

Quanto tempo occorre mediamente per concludere un acquisto all'asta, dalla ricerca all’aggiudicazione?

Dipende dalla tipologia di asta, ma mediamente il processo dura tra i 3 e i 6 mesi, considerando:

1.    Ricerca dell’immobile e analisi documentale (1-2 mesi).

2.    Partecipazione all’asta e aggiudicazione (1/2 giorni).

3.    Pagamento e decreto di trasferimento (entro 120 giorni).

4.    Eventuali procedure di sgombero e registrazione della proprietà.

Il podcast sulle aste immobiliari sarà un’estensione del libro? Dove è possibile ascoltarlo?

Sì, il podcast sarà un'estensione del libro, offrendo approfondimenti pratici, interviste con esperti e testimonianze di chi ha avuto successo nelle aste immobiliari. Sarà disponibile su Spotify e YouTube, con aggiornamenti settimanali sui migliori investimenti nel mercato delle aste.

 

10/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio