Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RECOVERY FUND: OLTRE 300 MILIARDI EROGATI

Immagine dell'articolo

L'Unione Europea ha già erogato oltre 300 miliardi di euro ai Paesi membri attraverso il Recovery Fund, pari a quasi la metà della dotazione complessiva di 650 miliardi. L'annuncio è stato dato dal commissario Ue per l'Economia, Valdis Dombrovskis, nel corso del forum annuale 'Riforme e investimenti per la crescita' in Lettonia. Secondo il commissario, l'attuazione dei progetti finanziati dal fondo subirà un'accelerazione nel corso del 2025, rafforzando ulteriormente il percorso di riforme e investimenti nei Ventisette.

Il Recovery Fund ha avuto un impatto significativo su diversi settori strategici, supportando la trasformazione verde e digitale, promuovendo l'innovazione e l'imprenditorialità e rafforzando il welfare e il settore sanitario. Inoltre, lo strumento finanziario congiunto ha giocato un ruolo chiave nel mitigare gli effetti economici della pandemia da Covid-19 e nel ridurre la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia.

Dombrovskis ha sottolineato come, dopo quattro anni di implementazione, i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (Pnrr) abbiano effettivamente posto le basi per un processo di riforme strutturali nei Paesi dell’Unione. A questo proposito, la Commissione Europea ha reso più flessibili alcuni requisiti per consentire ai governi nazionali di attuare con maggiore efficacia i progetti previsti.

Questa accelerazione rappresenta un'opportunità cruciale per le imprese europee, che potranno beneficiare di nuovi investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e transizione ecologica. Le risorse del Recovery Fund continueranno a svolgere un ruolo chiave nel sostenere la crescita economica e la competitività del sistema produttivo europeo, rafforzando la resilienza delle economie nazionali di fronte alle sfide globali.

10/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo