Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RECOVERY FUND: OLTRE 300 MILIARDI EROGATI

Immagine dell'articolo

L'Unione Europea ha già erogato oltre 300 miliardi di euro ai Paesi membri attraverso il Recovery Fund, pari a quasi la metà della dotazione complessiva di 650 miliardi. L'annuncio è stato dato dal commissario Ue per l'Economia, Valdis Dombrovskis, nel corso del forum annuale 'Riforme e investimenti per la crescita' in Lettonia. Secondo il commissario, l'attuazione dei progetti finanziati dal fondo subirà un'accelerazione nel corso del 2025, rafforzando ulteriormente il percorso di riforme e investimenti nei Ventisette.

Il Recovery Fund ha avuto un impatto significativo su diversi settori strategici, supportando la trasformazione verde e digitale, promuovendo l'innovazione e l'imprenditorialità e rafforzando il welfare e il settore sanitario. Inoltre, lo strumento finanziario congiunto ha giocato un ruolo chiave nel mitigare gli effetti economici della pandemia da Covid-19 e nel ridurre la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia.

Dombrovskis ha sottolineato come, dopo quattro anni di implementazione, i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (Pnrr) abbiano effettivamente posto le basi per un processo di riforme strutturali nei Paesi dell’Unione. A questo proposito, la Commissione Europea ha reso più flessibili alcuni requisiti per consentire ai governi nazionali di attuare con maggiore efficacia i progetti previsti.

Questa accelerazione rappresenta un'opportunità cruciale per le imprese europee, che potranno beneficiare di nuovi investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e transizione ecologica. Le risorse del Recovery Fund continueranno a svolgere un ruolo chiave nel sostenere la crescita economica e la competitività del sistema produttivo europeo, rafforzando la resilienza delle economie nazionali di fronte alle sfide globali.

10/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio