Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: LA MAXIDEDUZIONE PER LE ASSUNZIONI RIGUARDERÀ SOLO IL 5,6% DELLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

L'ultima analisi condotta dall'Istat mette in luce un panorama complesso per le imprese italiane, in relazione ai recenti provvedimenti in materia di tassazione dei redditi delle società di capitale. Due misure, in particolare, si profilano come particolarmente impattanti: la maxideduzione del 120% per l'incremento occupazionale e la soppressione dell'Ace, l'Aiuto alla crescita economica.

Secondo i dati forniti dall'Istat, la maxideduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale, prevista per il 2024, interesserà solo una piccola fetta del tessuto imprenditoriale italiano. Precisamente, solo il 5,6% delle imprese potrà beneficiare di questa misura, che offre una deduzione del 120% dei costi sostenuti per nuove assunzioni. Questo strumento, pensato per incentivare la crescita occupazionale, sembra dunque destinato a una portata limitata.

Di contro, la soppressione dell'Ace avrà un impatto negativo su un numero considerevole di imprese. L'Ace, che consentiva la deducibilità della remunerazione figurativa del capitale proprio - includendo nuove azioni e autofinanziamento - non sarà più disponibile. Questa modifica penalizzerà oltre un quarto delle imprese italiane: il 25,3% delle società si troverà svantaggiato dalla sua eliminazione. La misura dell'Ace aveva come obiettivo quello di favorire la capitalizzazione delle imprese, incentivando il reinvestimento degli utili e il rafforzamento patrimoniale.

L'analisi dell'Istat pone quindi l'accento su un duplice effetto delle recenti riforme fiscali: da una parte, una maxideduzione che mira a sostenere l'occupazione ma che avrà un'applicazione limitata; dall'altra, la soppressione di un beneficio fiscale che colpirà duramente una fetta significativa del settore imprenditoriale. Questo scenario solleva interrogativi sulla capacità di tali misure di stimolare in modo equilibrato la crescita economica e la competitività delle imprese italiane.

In un contesto economico caratterizzato da incertezze e sfide globali, sarà cruciale monitorare gli effetti concreti di queste riforme sul sistema produttivo nazionale. Le imprese, da parte loro, dovranno navigare tra nuovi incentivi e la perdita di agevolazioni consolidate, adattando le proprie strategie di sviluppo e investimento per affrontare un quadro normativo in evoluzione.  

05/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo