Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLLETTE DELLA LUCE: L'ITALIA TRA LE PIÙ CARE D'EUROPA

Immagine dell'articolo

Le famiglie italiane continuano a sentirsi strette dalla spesa energetica, con le bollette della luce che pesano sempre di più sul bilancio domestico. Secondo i dati Eurostat, nel corso del 2023, la spesa media per l'energia elettrica per una famiglia tipo italiana si è attestata a 960 euro, con un aumento del 23% rispetto alla media europea, che si è fermata a 781 euro nello stesso periodo.

Questi dati emergono da uno studio condotto da Facile.it, che ha analizzato i consumi di una famiglia media italiana e le relative tariffe, come riportato da Eurostat. Nel secondo semestre del 2023, l'Italia si è classificata come il sesto Paese più costoso nell'Unione Europea per il costo dell'energia elettrica, con una tariffa media di 0,3347 euro per kWh, tasse ed oneri inclusi.

Sorprendentemente, Paesi come la Germania e la Danimarca, nonostante abbiano un reddito medio superiore rispetto all'Italia, hanno registrato aumenti del 20% e del 6% rispettivamente, risultando più costosi nel settore energetico. Anche Cipro e il Belgio si sono posizionati sopra l'Italia con un aumento del 13%.

D'altra parte, una lista più lunga di Paesi europei ha presentato tariffe energetiche inferiori a quelle italiane. La differenza è significativa: le tariffe italiane sono risultate il 29% più alte rispetto alla Francia, il 43% rispetto alla Spagna e addirittura il 53% rispetto alla Svezia. In particolare, l'Ungheria si è confermata come il Paese europeo più economico per quanto riguarda l'energia elettrica, con una spesa media di circa 310 euro nel 2023.

Se guardiamo all'intero anno, l'Italia si è posizionata come il quinto Paese europeo con le tariffe energetiche più elevate, con Germania e Belgio in testa con una spesa media di 1.100 euro, seguiti dalla Danimarca con 1.000 euro e Cipro con quasi 970 euro.

Al contrario, Paesi come Portogallo, Grecia, Spagna e Svezia hanno registrato bollette energetiche mediamente più basse, offrendo un sollievo ai consumatori rispetto alla situazione italiana.

Questi dati confermano l'urgenza di affrontare la questione delle tariffe energetiche in Italia, poiché il peso delle bollette della luce continua a rappresentare una sfida significativa per le famiglie italiane, influenzando il loro benessere finanziario complessivo.

09/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo