Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'AGENZIA DELLE ENTRATE: ADDIO ALLE CODE, BENVENUTO ALLA DIGITALIZZAZIONE

Immagine dell'articolo

Il mondo delle pratiche fiscali sta vivendo una rivoluzione senza precedenti grazie agli sforzi dell'Agenzia delle Entrate. Con l'obiettivo di rendere più efficiente e accessibile l'intero sistema, l'agenzia ha annunciato un piano ambizioso che mira a fornire il 90% dei suoi servizi su appuntamento entro l'anno in corso. Questo significa dire addio alle lunghe code e ai fastidiosi numeretti, sostituendoli con un sistema più flessibile che permetterà ai contribuenti di prenotare il proprio slot direttamente online.

Secondo quanto anticipato dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024-46 dell'Agenzia delle Entrate, il numero di controlli sostanziali nel corso del 2024 è stimato a 320.000, di cui 65.000 affidati alla Guardia di Finanza. Un'imponente mole di lavoro volta a garantire l'equità e il rispetto delle normative fiscali, senza trascurare l'aspetto della comodità per i cittadini.

Non solo appuntamenti: l'Agenzia si impegna anche a migliorare l'utilizzo dei servizi telematici, che costituiranno l'87% del totale entro quest'anno e saliranno fino all'89% entro il 2026. Questo investimento nella digitalizzazione è cruciale per semplificare ulteriormente le procedure fiscali e ridurre gli oneri burocratici per i contribuenti.

Ma le novità non finiscono qui. L'Agenzia delle Entrate si è posta obiettivi ambiziosi anche per quanto riguarda i tempi di risposta e la trasparenza. Tra le priorità dell'ente c'è l'erogazione dei rimborsi IVA entro 75 giorni dalla richiesta, un passo importante per garantire tempestività e certezza alle imprese. Inoltre, si è impegnata a diffondere il 95% dei documenti interpretativi (circolari e risoluzioni) almeno 60 giorni prima della loro applicazione, consentendo ai contribuenti di essere pienamente informati sui cambiamenti normativi in arrivo.

Queste misure non solo semplificheranno la vita di milioni di cittadini e imprenditori, ma potrebbero anche avere un impatto positivo sull'economia nel suo complesso. Riducendo gli oneri burocratici e garantendo maggiore trasparenza e tempestività nelle procedure fiscali, l'Agenzia delle Entrate potrebbe favorire la crescita e la competitività delle imprese italiane.

In un momento in cui la digitalizzazione è sempre più centrale nelle nostre vite, l'Agenzia delle Entrate dimostra di essere all'avanguardia nel settore pubblico, abbracciando le nuove tecnologie per offrire servizi migliori e più efficienti ai cittadini. Si tratta di un passo importante verso un sistema fiscale più moderno, trasparente e orientato al servizio.

19/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo