Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA BCE CONFERMA I TASSI INVARIATI E ANNUNCIA UNA GRADUALE RIDUZIONE DEGLI INTERVENTI ANTICRISI

Immagine dell'articolo

La Banca Centrale Europea ha recentemente annunciato la decisione di mantenere invariati i tassi di interesse per l'area euro. Christine Lagarde, presidente della BCE, ha sottolineato che questa mossa è in linea con le aspettative dei mercati e degli analisti, rassicurando gli investitori sulla stabilità delle politiche monetarie nella regione.

La decisione di lasciare invariati i tassi di interesse principali, con il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, il tasso sui depositi al 4%, e il tasso sui prestiti marginali al 4,75%, riflette la cautela della BCE di fronte alla dinamica economica attuale. Tuttavia, la notizia più sorprendente è stata l'annuncio della BCE riguardo alla progressiva riduzione delle consistenze di titoli accumulati nel piano anticrisi Covid Pepp, a partire dalla seconda metà del 2024.

Fino a ora, la BCE aveva sempre sostenuto l'intenzione di rinnovare l'intera gamma di titoli in portafoglio sul Pepp fino alla fine del 2024. Questo cambio di direzione indica una nuova strategia, con l'istituzione che mira a ridurre mediamente gli stock di titoli per 7,5 miliardi di euro al mese nel secondo semestre del 2024 e a interrompere i rinnovi dei bond a partire dalla fine del medesimo anno.

La BCE giustifica questa scelta con la prospettiva di una momentanea risalita dell'inflazione nei mesi a venire. Nonostante l'inflazione nell'eurozona si sia attestata al 2,4% a novembre, a meno di mezzo punto percentuale dall'obiettivo ufficiale del 2% simmetrico, gli esperti della BCE hanno rivisto al ribasso le previsioni per l'area valutaria, stimando un 5,4% per quest'anno, un 2,75% nel 2024 e un 2,15% nel 2025.

Questa decisione della BCE giunge in un contesto in cui anche la Federal Reserve degli Stati Uniti ha mantenuto i tassi di interesse stabili per la terza riunione consecutiva, prospettando addirittura tre tagli nel 2024. Questa mossa della Fed ha già ottenuto l'approvazione dei mercati, i quali ora attendono il verdetto della BCE.

Il mercato finanziario sembra reagire positivamente a queste decisioni delle principali banche centrali, con gli investitori che brindano alla stabilità delle politiche monetarie. La prevista soft landing, con un rallentamento dell'inflazione e una stabilità nel mercato del lavoro, sembra essere un obiettivo alla portata, fornendo un quadro positivo per gli anni a venire.

14/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati