Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA NUOVA PIATTAFORMA PER RICEVERE LE COMUNICAZIONI DELLA P.A.

Immagine dell'articolo

Il 6 Luglio prende il via l'Indice nazionale dei domicili digitali (Inad), una piattaforma dove i cittadini possono registrare il proprio domicilio digitale, come ad esempio un indirizzo di posta Pec, dove sarà possibile  ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica amministrazione.

I cittadini che vorranno registrarsi dovranno collegarsi al sito domiciliodigitale.gov.it, accedendo con SPID, CIE o CNS, e inserire il proprio recapito certificato.

Dopo aver registrato il proprio domicilio digitale su Inad, le notifiche arriveranno in tempo reale, senza ritardi o problemi relativi al mancato recapito, con notevoli risparmi legati al minore utilizzo della carta e all’azzeramento dei costi di invio tramite servizi postali

Le pubbliche amministrazioni adesso utilizzeranno , se presente, il domicilio digitale per tutte le comunicazioni con valenza legale (come ad esempio rimborsi fiscali e detrazioni d'imposta, accertamenti, verbali di sanzioni amministrative)

Tutti gli utenti potranno  consultare l’INAD liberamente dall’area pubblica del sito, senza necessità di autenticazione, inserendo semplicemente il codice fiscale della persona di cui si vuol conoscere il domicilio digitale

Attraverso Inad i cittadini avranno immediatamente a disposizione la documentazione, senza l’incombenza di spostarsi fisicamente per recuperarla, mentre la Pubblica Amministrazione avrà un sistema di comunicazione centralizzato più efficiente, automatizzato e sicuro, con un risparmio significativo di tempi e costi

Un nuovo passo avanti verso la semplificazione nella pubblica amministrazione questo indice nazionale dei domicili digitali nato dalla collaborazione fra Agid, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e Infocamere, e la società delle Camere di commercio per l'innovazione digitale, che ha realizzato la piattaforma

07/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati