Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CASSAZIONE: SENTENZA STORICA SUI ‘RUMORI DELLA MOVIDA’

Immagine dell'articolo

L’ennesimo caso di denuncia di rumori procurati dal chiacchiericcio della ‘movida’, è oggetto di una sentenza che cambia radicalmente il panorama giuridico. Una coppia di Brescia, stanca di dover sopportare gli schiamazzi sotto la propria abitazione, anche oltre l’orario consentito e la chiusura dei locali notturni, ha denunciato il Comune di residenza, ritenendolo responsabile delle immissioni sonore, di disturbo alla quiete pubblica e danni alla salute.

La Cassazione, con la sentenza n. 14209/23 depositata il 23 maggio 2023, ha stabilito che l’Amministrazione comunale è responsabile dei rumori molesti e che debba attuare ogni misura per far rispettare la normale tollerabilità, come per esempio l’impiego di un servizio di vigilanza notturna, in particolare tra maggio e ottobre e dal giovedì alla domenica.

Inoltre, il Comune lombardo è stato condannato ad “un risarcimento dei danni patiti, in nome del ‘sacrosanto’ principio del ‘neminem laedere”, liquidando la coppia con quarantamila euro per danno non patrimoniale, e 9.049 euro per danno patrimoniale

05/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti