Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO ‘SPID’: ARRIVA LA ‘CIE’ ENTRO IL 2024

Immagine dell'articolo

Il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, intervenuto al programma ‘Un Giorno da Pecora’, su Rai Radio1, ha annunciato importanti novità che riguardano lo ‘Spid’, il sistema di verifica dell’identità sia fisica che digitale del titolare, posseduto da 34 mln di italiani.  

Il sistema che permette l’accesso online ai servizi digitali delle amministrazioni pubbliche e dei privati aderenti, secondo quanto dichiarato, verrà semplificato entro il 2024, come richiesto dal Pnrr, ma l’intenzione del ministro è di accelerare ciò che riguarda la Pa entro il 2023.

Lo Spid verrà sostituito dalla ‘Cie’ la ‘Carta d’Identità Elettronica’, permetterà ai cittadini di “accedere ai servizi digitali impostando online una password e senza aver più bisogno della carta fisica a portata di mano” e diventerà europeo. Il documento d’identità, oltre a permettere di scaricare le ricette mediche elettroniche, verrà rilasciato fin dalla nascita e ai cittadini stranieri residenti in Italia.

L’autenticità e la sicurezza dei titolari della Cie sarà preservata da sistemi di anticontraffazione, come la presenza di un microchip integrato.

13/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti