Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANTISTRUST: ISTRUTTORIA CONTRO E-CIG ‘GLO’ E AMAZON

Immagine dell'articolo

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti della società British American Tobacco Italia, in seguito a messaggi promozionali del dispositivo che riscalda il tabacco, Glo Hyper X2.

La pubblicità presenta il prodotto di nuova generazione come l’alternativa alla classica sigaretta, offrendo un’esperienza senza nicotina, senza fumo e inodore: grazie allo stick da inserire nel dispositivo elettronico, il tabacco viene riscaldato e non bruciato.

Per l’Antistrust, le informazioni fornite sono ingannevoli, in quanto, non solo il prodotto contiene nicotina ma può indurre dipendenza e provocare gravi problemi di salute. Inoltre, non viene specificato che la sigaretta elettronica è destinata ai maggiori di 18 anni.

Il procedimento dell’Agcm vede coinvolto anche Amazon Italia Customer Services e Amazon Services Europe, in quanto, l’attività promozionale di Glo Hyper X2 è stata promossa anche dal colosso di Seattle, che vende il dispositivo sulla propria piattaforma.

Un portavoce di Bat Italia ha dichiarato: “Siamo disponibili a collaborare con l’Agcm per garantire una conclusione tempestiva di questo procedimento

19/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti