Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EUROSTAT: COSTO MEDIO DEL LAVORO IN UE 2022

Immagine dell'articolo

L’istituto di statistica europeo, l’Eurostat, nelle scorse ore ha pubblicato i dati relativi al costo medio salariale dei Paesi all’interno dell’Unione europea. La ricerca ha messo in evidenzia la differenza tra le due principali componenti che determinano il calcolo dello stipendio dei cittadini: i salari e i costi non salariali, come ad esempio, i contributi sociali.

L’indagine ha fatto emergere un grande divario sul costo medio orario, pari a 30,5 euro in Ue e a 34,3 euro nell’intera area dell’euro. Nel primo caso, a guidare la classifica troviamo il Lussemburgo con 50,7 euro mentre, analizzando i Paesi più vicini al Belpaese, dove il costo del lavoro è pari a 29,4 euro, in Francia è di 40,8 euro, Germania 39,5 euro, Spagna 23,5 euro, Portogallo 16,1 euro ma sul fanalino di coda, tra i più bassi in assoluto, troviamo Romania 9,5 euro e Bulgaria 8,2 euro.

Per quanto riguarda i costi non salariali, nel 2022, in Ue la quota è stata pari al 24,8% mentre nell’area euro 25,5 %: ai primi due posti troviamo Francia 32%, Svezia 31,9%, al terzo l’Italia 27,8%, mentre le quote più basse registrate sono in Lituania 5,4% e Romania 5,3%. 

17/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti