Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

APPROVATO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

Immagine dell'articolo

Il  28 marzo 2023 è stato approvato il nuovo codice degli appalti dal consiglio dei ministri

Il punto centrale della nuova normativa è rappresentato dalla parola “semplificazione” poiché snellire le procedure e la burocrazia fa in modo che i cantieri siano più rapidi e che le opere si realizzino più in fretta, ma senza tralasciare l’ aspetto fondamentale della qualità delle lavorazioni e dei processi che deve essere sempre garantita.

Un altro elemento chiave del codice è la digitalizzazione.

Per esempio ci sarà una banca dati per le informazioni relative alle imprese in modo da  rendere più semplice la consultazione della documentazione, con risparmio di tempo ma  anche in termini economici.

Digitalizzazione anche per le stazioni appaltanti che avranno l’obbligo di migrare verso piattaforme aperte interoperabili (BIM) che dovranno adottare metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti per importo a base di gara superiore a 1 milione di euro.

Il codice entrerà in vigore per tutti i nuovi procedimenti a partire dal 1° aprile 2023. Dal 1° luglio 2023 è prevista l’abrogazione del dlgs 50/2016 e l’applicazione delle nuove norme anche a tutti i procedimenti già in corso.

30/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti