Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STOP MOTORI DIESEL E BENZINA DAL 2035: OK DEFINITIVO DELL’UE

Immagine dell'articolo

Lo stop alla produzione dei motori a diesel e benzina, fissato a partire dal 2035, fortemente sostenuto da Bruxelles per combattere le emissioni di CO2 nell’atmosfera, dopo la battaglia annunciata dal governo italiano, ieri è stato approvato dalla maggioranza del Consiglio Energia. Per diventare definitivo, era necessario il parere positivo del “55% degli Stati (15 su 27) che rappresentino almeno il 65% della popolazione”.

Il mese scorso, il provvedimento era rimasto in stallo, in seguito al voto contrario di Germania, Italia, Polonia e, l’astensione della Bulgaria. Secondo quanto trapelato, durante l’incontro in Parlamento dei ministri dell’Energia, determinante per l’addio alla vendita di auto nuove a motori termici è stato il voto favorevole di Berlino che, nei giorni scorsi, ha raggiunto un accordo con l’Ue per la deroga dell’utilizzo nelle automobili degli ‘e-fuel’, ossia dei carburanti sintetici.

Un altro importante accordo è l’aumento del numero di stazioni di ricarica per le auto elettriche e a idrogeno, che entro il 2026, verranno installate ogni 60 chilometri lungo i principali punti di snodo della rete stradale europea.

29/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti