Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COMPAGNIE ASSICURATIVE: PRATICHE SCORRETTE VALUTAZIONE RISARCIMENTI DANNI

Immagine dell'articolo

Inflazione, aumento dei costi delle materie prime e delle bollette energetiche, incidono pesantemente sui risparmi degli italiani e, inevitabilmente, sulle tasche degli automobilisti.

Da mesi, è stato posto l’accento sull’impennata dei prezzi delle riparazioni e, nelle scorse ore, sulle pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni, in riferimento ai risarcimenti per sinistri e interventi di autoriparazione, i quali danneggiano proprietari d’auto e mercato.

Federcarrozzieri, Aiped e Assoutenti, rispettivamente le associazioni delle carrozzerie, dei periti estimatori danni e dei consumatori, hanno evidenziato che, contrariamente alle normative vigenti, “le compagnie impongono ai periti di eseguire valutazioni relative ai costi di manodopera delle carrozzerie e dei materiali di consumo”, come precisato dal presidente Aiped.

L’attività, che non compete ai periti, “porta a sottostimare i costi di manodopera del 15/20% e dei materiali vernicianti del 25%, con un risarcimento inferiore di circa 200/300 euro rispetto il valore corretto”. La Federcarrozzieri, per bloccare la pratica scorretta delle compagnie assicurative, auspica l’intervento dell’Antitrust.  

20/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti